Centro di Competenza FOIA
Un progetto di supporto alle PA nell’attuazione della normativa sull’accesso civico generalizzato
Il Centro di Competenza FOIA supporta le amministrazioni nell’attuazione della normativa sull’accesso civico generalizzato e fornisce a organizzazioni non governative, giornalisti, studiosi e altri cittadini informazioni utili all’esercizio del relativo diritto.
Il principale strumento progettuale del Centro è il sito web www.foia.gov.it.
Il Centro offre, inoltre, un supporto a PA e cittadini attraverso incontri bilaterali e tavoli tematici con le PA centrali, percorsi formativi in collaborazione con la SNA, webinar e videopillole informative.
Attualmente sono attivi e continuamente, implementati e aggiornati i seguenti servizi:
- Osservatorio giuridico sull’attuazione della norma che include i dati sul monitoraggio svolto dal Centro di competenza nazionale e una raccolta dei pareri del Garante per la protezione dei dati personali e della giurisprudenza in materia.
Ad oggi sono state raccolte, analizzate e massimate:
- 107 sentenze TAR
- 19 sentenze del Consiglio di Stato
- 103 Pareri del Garante Privacy
- 33 sentenze Corte di Giustizia UE
- “Domande e risposte”, strumento di faq suddivise in nove aree tematiche:
- FOIA: a chi spetta e come si esercita
- Quali documenti si possono ottenere
- Quali sono i costi del FOIA
- Come si decide su una richiesta
- Quali sono i limiti al FOIA
- FOIA e buon andamento della PA
- La tutela per i controinteressati
- Il procedimento di riesame
- I profili organizzativi del FOIA
Le risposte sono fornite dagli esperti del Centro di Competenza FOIA tenendo conto, oltre che della normativa in vigore e dei relativi atti attuativi, anche della giurisprudenza e della prassi amministrativa.
- “FOIA in azione”. Una raccolta di esperienze, al momento sono 12 case history, di utilizzo del FOIA che hanno favorito la conoscenza di questioni di interesse pubblico.
- Un servizio di “Help Desk” online destinato a: amministrazioni pubbliche organizzazioni non governative e associazioni, giornalisti, ricercatori universitari, studenti e cittadini in genere.
- Un servizio di “Newsletter” cui è possibile iscriversi per ricevere informazioni e aggiornamenti in materia trasparenza e accesso civico generalizzato. Al momento è stata inviata la prima newsletter.
- Un ciclo di Webinar su Giurisprudenza amministrativa, pratiche di utilizzo del FOIA, strumenti operativi e tecnologici, al momento sono stati realizzati 2 webinar.