Home | DFP Organismo Intermedio

DFP Organismo Intermedio

Il Dipartimento della funzione pubblica (Dfp), in qualità di Organismo Intermedio del PON Governance, è delegato dall’Autorità di Gestione - Agenzia della Coesione territoriale - alla gestione di interventi per l’implementazione della Riforma della PA e della Strategia per la Crescita Digitale nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale - PON Governance.

Gli ambiti di competenza del Dfp sono la trasparenza e l’open government, la digitalizzazione dei sistemi e dei servizi, la riduzione degli oneri regolatori, la gestione del personale e della dirigenza, il riordino dell’amministrazione statale e locale, la prevenzione della corruzione.

I progetti dell’Organismo Intermedio

Il Dfp ha avviato significativi progetti nazionali, coerenti con la strategia generale del PON Governance, per l’implementazione delle riforme rivolte al sistema amministrativo Italiano, in modo il più possibile integrato con l’attuazione dell’Agenda Digitale, secondo le linee della strategia per la crescita digitale.

Gli ambiti di intervento prioritari sui quali operano i progetti promossi dal Dfp riguardano la piena implementazione e diffusione della Riforma Madia (con un focus su misure di semplificazione, gestione del personale, trasparenza e FOIA), la digitalizzazione della PA e lo sviluppo di servizi digitali per i cittadini, il riordino istituzionale e amministrativo degli enti locali.

Dal punto di vista della strategia attuativa, il Dfp persegue un approccio basato su:

  • la concentrazione delle risorse su un numero limitato di interventi nazionali, capaci di promuovere azioni di sistema ed evitare la frammentazione;

  • il coinvolgimento dei Centri di Competenza Nazionali (AgID, DARA, DPO, ANCI, Ministero dell’Ambiente, Ministero della Sanità) al fine di qualificare e integrare le capacità di supporto all’implementazione delle riforme;

  • il governo delle interdipendenze tra i progetti nazionali avviati per favorire la collaborazione, promuovere scambi virtuosi, possibili riusi e il trasferimento di know how e strumenti prodotti, nonché per supportare in maniera integrata ed efficace i destinatari dei diversi progetti. Si prevede la costruzione di una mappa nazionale delle amministrazioni coinvolte, degli interventi attivati e degli esiti ottenuti, anche per favorire efficaci azioni di diffusione dei risultati positivi dei progetti nazionali evitando nel contempo sovrapposizioni territoriali.