Home » dfp-organismo-intermedio » progetti » Nuovi assetti istituzionali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne
dfp-organismo-intermedio, progetti

Nuovi assetti istituzionali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne

Nuovi assetti istituzionali e sistemi intercomunali.
Strategia  Nazionale per le Aree Interne

 

Sostenere la nascita e/o il consolidamento di forme di governo e gestione integrate dei servizi pubblici locali comunali, in coerenza con le caratteristiche territoriali e dimensionali degli enti interessati nonché in relazione al fabbisogno di associazionismo espresso dallo stato di attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) nelle singole aree. Favorire, da parte dei comuni interessati, il rispetto del prerequisito associativo vincolante per l’ammissibilità alla SNAI, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’area interna. Monitorare l’operatività e i risultati dei sistemi associativi realizzati.

Il progetto prevede due azioni:

  1. Definizione dei processi associativi: stato dell’arte, verifica e valutazione

  2. Definizione e costruzione del sistema intercomunale


Viene realizzata una costante attività di accompagnamento, diretta e on site, volta alla definizione di sistemi intercomunali sulla base della ricognizione dei livelli associativi preesistenti, nonché di supporto per rendere operative le forme associate “definite” per il requisito associativo.

La diffusione dei risultati raggiunti dalla Strategia a livello locale e nazionale favorisce il coinvolgimento dei destinatari dei servizi associati e la valorizzazione delle buone pratiche individuate in materia di associazionismo in un’ottica di riuso e  ottimizzazione delle risorse da parte di altre aree, ma anche di altre amministrazioni che dovranno attuare interventi di gestione associata di servizi, favorendo il potenziamento delle capacità amministrative di governance locale nel suo complesso.

L’Accordo di Partenariato 2021-2027 ha confermato che le iniziative di sviluppo territoriale locale individuate nella precedente programmazione potranno proseguire con ulteriori investimenti e interventi. Per questo motivo, è stata realizzata la selezione di nuove aree progetto ed è stata definita una mappatura nazionale aggiornata, in cui una particolare priorità è data ai comuni periferici e ultra-periferici.

A settembre 2022 si è concluso, pertanto, il processo di selezione. Nello specifico:

  • Sono 56 le nuove aree interne, per un totale di 746 comuni coinvolti
  • 30 aree delle 72 della programmazione 14-20 sono state riperimetrate
  • Per le restanti 42 è confermata la composizione individuata in precedenza

Le nuove aree hanno già ottenuto il finanziamento nazionale e, per questo, hanno la possibilità di avviare iniziative per definire la strategia d’area e del sistema intercomunale permanente. Inoltre, il processo di selezione è stato accompagnato dalla realizzazione di specifici dossier, uno per ogni regione e provincia autonoma, e dalla predisposizione dei rispettivi Open kit.

In seguito alla rimodulazione, il Progetto interessa tutte le aree segnalate dinanzi. Alla luce della diversità che i territori presentano sia in termini amministrativi che morfologici, le azioni sono modellate alle condizioni di partenza e al potenziale di sviluppo sia nella loro forma di realizzazione, che nel loro ambito di intervento.

Infine, è prevista anche un’attività di Diffusione e Comunicazione attraverso canali dedicati, media tradizionali e social media.

Tutti i Dossier sono consultabili a questa pagina.

 

Azione 1

  1. Strutturazione e aggiornamento del sistema di monitoraggio delle banche dati utili all’ampliamento della base informativa di progetto e definizione di 17 data base
  2. Analisi di contesto territoriale-amministrativo delle 72 aree interne di progetto su base comunale
  3. Realizzazione di 72 Dossier d’area
  4. Realizzazione di 29 incontri on site per la verifica del percorso associativo

 

Azione 2

  1. Predisposizione di nota di valutazione del requisito associativo di 66 aree interne di progetto
  2. Attività di accompagnamento a tutte le 72 aree interne per la costruzione del percorso associativo attraverso la realizzazione di circa 330 giornate di accompagnamento (in presenza, a distanza e in back office) con oltre 2.150 partecipanti
  3. 10 incontri finalizzati al monitoraggio dello stato di avanzamento del requisito associativo e della governance delle aree che hanno sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro
  4. Organizzazione e realizzazione dei seminari
    1. Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell’associazionismo (01.12.2016)
    2. Le Fusioni dei Comuni (21.06.2017)
    3. Associazionismo e strategia di sviluppo economica e sociale. Seminario di lavoro sulle scelte associative di breve e lungo periodo dei comuni dell’area (12.04.2018), Aree Interne Siciliane (11.07.2018)
    4. Processi di fusione dei comuni (04.09.2018)
    5. Laboratorio Coworking SNAI: laboratorio interattivo per la cooperazione interistituzionale nell’Area Interna Basso Pesarese – Anconetano (19-20.04.2018)
    6. Forum Nazionali Aree Interne anno 2017 (29-30.05 Aliano) e anno 2018 (17-18.05 Acceglio)
    7. Forum PA: La Strategia Nazionale per le Aree Interne: quali azioni per il rafforzamento dei sistemi intercomunali (15.05.2019)
    8. Webinar “Aree interne, il valore dell’associazionismo comunale nelle emergenze” (16.04.2020)
  5. Realizzazione e pubblicazione del volume “L’associazionismo intercomunale nelle aree interne”
  6. Realizzazione del report “I processi di digitalizzazione nelle aree interne”

Nell’ambito delle attività di Diffusione e Comunicazione, è stato strutturato ed è implementato il sito tematico Territori in rete per un aggiornamento costante sui temi di interesse del progetto e le attività svolte. Sono state pubblicate oltre 450 notizie.

Le attività la cui realizzazione è prevista entro luglio 2023, a seguito della rimodulazione progettuale, sono:

  1. Supporto alla definizione del sistema intercomunale per l’assolvimento del requisito
    associativo delle nuove aree selezionate;
  2. Supporto alla verifica del requisito associativo delle aree interne della programmazione 2014- 2020 riperimetrate a seguito dell’inserimento di nuovi comuni;
  3. Supporto all’aggiornamento e analisi di tutta la documentazione e dati utili per la selezione delle aree e il successivo avvio della definizione delle strategie d’area, tra cui dossier, analisi statistiche degli indicatori e simili.

Inoltre, proseguono le attività di diffusione e comunicazione attraverso canali dedicati.