Home » approfondimenti » IL MODELLO PREDITTIVO DEL PROGETTO ANALISI DEI FATTORI DI PRODUZIONE PER RESILIENZA E SVILUPPO DEL SSN
approfondimenti

IL MODELLO PREDITTIVO DEL PROGETTO ANALISI DEI FATTORI DI PRODUZIONE PER RESILIENZA E SVILUPPO DEL SSN

18 Novembre 2021

IL MODELLO PREDITTIVO DEL PROGETTO ANALISI DEI FATTORI DI PRODUZIONE PER RESILIENZA E SVILUPPO DEL SSN

Il progetto “Analisi fattori di produzione per resilienza e sviluppo del SSN” si colloca nell’ambito della strategia prevista dal PON Governance e Capacità Istituzionale (PON GOV) 2014-2020 e dopo circa due anni di attività, si è concluso nel mese di novembre 2020.

La Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, beneficiaria del progetto, ha sviluppato un complesso ed ambizioso lavoro prodromico alla costruzione di un futuro “Modello Predittivo” del fabbisogno di salute della popolazione italiana, che sarà realizzato previa approvazione da parte del Garante della Privacy del Regolamento di cui l’art.7 del DL 34/2020 sull’utilizzo dei dati personali interconnettibili per finalità predittive.

A seguito dell’approvazione del suddetto Regolamento, sarà possibile realizzare il futuro modello predittivo che consentirà di:

  • valutare il fabbisogno di salute della popolazione italiana attraverso la simulazione di diversi scenari (tendenziali e programmatici);
  • identificare, analizzare e valutare possibili innovazioni, manovre di prevenzione, rispetto all’evoluzione dell’intero Sistema Sanitario Nazionale;
  • supportare le scelte di programmazione sanitaria e la corretta distribuzione delle risorse, in coerenza con gli scenari evolutivi di medio-lungo periodo;
  • tutelare la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, attraverso l’analisi strutturata dei fattori che lo influenzano.

 L’IMPIANTO METODOLOGICO

 Ai fini metodologici, il cuore del progetto ha riguardato le attività dei cosiddetti “Laboratori Scientifici”, ovvero gruppi di lavoro che, con il supporto dei referenti clinici di più di 25 società medico-scientifiche per il tramite della FISM* (Federazione Italiana Società Medico-Scientifiche), hanno identificato criteri e metodologie per l’identificazione e la classificazione delle patologie croniche, individuando 8 aree di cronicità primarie (cardiovascolare, oncologia, diabete, pneumologia, neurologia, nefrologia, endocrine-escretoredigerente-ematiche, reumatologia) e oltre 40 classi di patologia, quale base metodologica da applicare successivamente in conformità al Regolamento di cui all’art.7 del dl 34/2020.
Inoltre, in attesa del completamento dell’iter normativo di cui al Regolamento ex art.7 dl 34/2020, il Ministero della Salute ha avviato le attività prodromiche ed elaborato alcuni set di dati aggregati, attraverso l’applicazione di tecniche statistiche per l’individuazione di gruppi omogenei per consumo di risorse (profili patologici).
Sono state inoltre applicate ulteriori tecniche statistiche alle suddette informazioni aggregate, mediante l’integrazione con altre banche dati, quali (ad esempio) la struttura demografica e la sua evoluzione, per una prima elaborazione di scenari evolutivi di fabbisogno di salute e di spesa sanitaria. 

RISULTATI E NEXT STEPS

Il progetto e le attività realizzate hanno visto il pieno coinvolgimento di tutte le parti destinatarie interessate come Regioni, Aziende Sanitarie, Società Scientifiche, nonché il giudizio favorevole di altri soggetti istituzionali coinvolti (Ministero dell’Economia e delle Finanze, INPS, INAIL, AIFA, Istituto Superiore di Sanità), nonostante le difficoltà riscontrate dalla pandemia da Covid-19, che ha rallentato il processo di coinvolgimento di alcune regioni, in particolare del sud come Sicilia o Sardegna (particolarmente impegnate nella gestione della pandemia durante la seconda metà del 2020).

Nel breve termine, il Ministero della Salute è impegnato nello sviluppo della versione prototipale di modello predittivo, funzionale al completamento della metodologia sviluppata durante il primo test pilota

In particolare, le evoluzioni che il Ministero prevede di effettuare in questa seconda fase, riguardano prevalentemente la metodologia alla base del Modello Predittivo, la definizione dell’algoritmo nazionale di classificazione delle patologie croniche (su dati individuali del patrimonio informativo del NSIS) ed il completamento dell’iter normativo a corredo della cornice giuridica delineata dall’art.7 del dl 34/2020.

Per la realizzazione delle attività sopra citate è stato finanziato un nuovo progetto.

FISM

Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche Italiane

AIPO

Associazione Italiana di Pneumologia Ospedaliera

AMD

Associazione Medici Diabetologi

ANMCO

Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

FADOI

Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti

FCSA

Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche

FISMELAB

Federazione delle Società Scientifiche italiane di Medicina di Laboratorio

LICE

Lega Italiana Contro l’Epilessia

SIAAIC

Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica

SIAPAV

Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare

SIC

Società Italiana di Cardiologia

SID

Società Italiana di Diabetologia

SIFO

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

SIGG

Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

SIMI

Società Italiana di Medicina Interna

SIN

Società Italiana di Neonatologia

SINC

Società Italiana di Neurofisiologia Clinica

SIOMMS

Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

SIP

Società Italiana di Pediatria

SIP

Società Italiana di Pneumologia

SIPF

Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive

SIR

Società Italiana di Reumatologia

SIRN

Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

SISET

Società Italiana Studio Emostasi e Trombosi