La speranza lascia spazio alla tristezza: dopo la decisione Rai, il pubblico piange

È la fine di un’epoca, così ritiene il pubblico. Rai non poteva fare altrimenti: questa volta è definitivo.

Non sempre si esaudiscono i desideri anzi, spesso, rimangono incompiuti. E, nell’ambito televisivo, i telespettatori conoscono molto bene questa sensazione. Quante volte è capitato di dover rinunciare alla propria serie tv preferita per mancato rinnovo?

Donna che piange con ciotola popcorn e logo Rai
La speranza lascia spazio alla tristezza: dopo la decisione Rai, il pubblico piange (Credits: ANSA) – ot11ot2.it

Magari senza un vero finale che chiuda il cerchio: ancora peggio. Restare sospesi, solo l’immaginazione può superare i confini. Tra Rai e Mediaset, una situazione che accade di frequente risvegliando l’astio del pubblico. Decisioni sofferte, ma irrevocabili.

In particolare la più amata delle fiction: nessuno è pronto ad assistere a questo dramma. Un sipario che scende inesorabile, non lo si può fermare, scrivendo così la parola fine. Fan in sollevazione popolare: rabbia, tristezza e, ancora, un pizzico di speranza. Tuttavia varrà la pena crederci?

È finita, per davvero: Rai chiude un’era di grandi emozioni

Era nell’aria. Dichiarazioni poco convincenti, qualche ‘no’ trapelato e silenzio: tutti segnali inequivocabili. Durante questi ultimi anni, qualcuno avrebbe lasciato aperto uno spiraglio, prontamente richiuso di recente. Una storia che ha regalato gioie ai fan e continuerà tuttora seppur in modo diverso.

Il Commissario Montalbano e simbolo STOP
È finita, per davvero: Rai chiude un’era di grandi emozioni (Credits: ANSA) – ot11ot2.it

Si parla de Il Commissario Montalbano. Com’è ormai noto, per chiudere il cerchio, la fortunata serialità di Rai1 dovrebbe completarsi con Riccardino, l’omonimo romanzo postumo del Maestro Andrea Camilleri. Ebbene, diversi mesi fa, il produttore Carlo Degli Esposti ha dichiarato a Sorrisi: “Ci sarà una nuova avventura“.

Ultimamente Luca Zingaretti è tornato sull’argomento: “Per me questo è un discorso chiuso. Molti miei ‘complici’ di questa avventura non ci sono più” (deceduti l’esimio scrittore, il regista Sironi, i due attori Marcello Perracchio e Roberto Nobile, interpreti rispettivamente del dottor Pasquano e Nicolò Zito ndr).

Inoltre aggiunge: “Comunque né la Rai né il produttore mi hanno mai detto ‘facciamo le ultime due puntate’“. Anche la Direttrice di Rai Fiction, Mara Pia Ammirati, frena sull’ipotesi di realizzare Riccardino in quanto reputa sia molto difficile che tale miracolo avvenga. Dunque, l’epilogo è evidente.

Tuttavia una notizia potrebbe placare la disperazione del pubblico in questo momento: per il centenario del Maestro Camilleri, Il Commissario Montalbano tornerà in replica a partire da settembre con quindici imperdibili appuntamenti in prima serata, così riporta TV Sorrisi e Canzoni. La consolazione che ci voleva.

Una sorpresa, in ogni caso, sebbene non quella sperata. Un tentativo affinché si venga incontro ai fan festeggiando, naturalmente, il ‘papà’ dell’adorato personaggio. Rivedere le puntate più significative di tutta la serie: equivarrà a tornare indietro nel tempo, fermare l’orologio e catapultarsi in quel di Vigàta.

Gestione cookie