INFOGRAFICHE OT11-OT2 | AGO 2021 - DIC 2021
Le infografiche confrontano i dati di avanzamento finanziario al 31 dicembre 2021 con quelli riferiti alla data del 31 agosto 2021 e sono costruite su quattro dimensioni di analisi, relative sia ai PON, sia ai POR per i due OT di interesse:
- Impegni giuridicamente vincolanti assunti
- Pagamenti sostenuti
- Numero progetti
- Capacità di utilizzo: rapporto tra pagamenti sostenuti e impegni assunti
Rafforzamento della Capacità Amministrativa – OT11
Programmi Operativi Nazionali: PON Inclusione, PON SPAO, PON Governance, PON Scuola, PON Legalità
Al 31 dicembre 2021, gli impegni complessivi ammontano a 538 milioni di euro, facendo registrare un aumento del 3,3% rispetto alla rilevazione registrata al 31 agosto 2021 (521 milioni di euro).
Il dato positivo evidenzia una stabilità generale degli impegni.
In leggera crescita anche i pagamenti (+12,2% rispetto al 31 agosto), per un totale di 314 milioni di euro.
A fornire maggiore impulso sono i pagamenti relativi al PON Governance con un aumento del + 13,2% (+25,67 M€) e del PON SPAO con un aumento del + 14,9% (+8,12 M€).
In aumento anche la capacità di utilizzo dei PON che passa dal 53,7% al 58,3%.
Il numero complessivo di progetti passa da 165 del 31 agosto a 168 al 31 dicembre. L’aumento è dato da nuove progettualità del PON Governance (+2) e del PON SPAO (+1).
Programmi Operativi Regionali
Anche per i POR si osserva una crescita degli impegni complessivi al 31 dicembre 2021 (+0,9% rispetto al 31 agosto), attestandosi complessivamente a 184 milioni di euro.
In aumento anche il totale dei pagamenti (+3,3%) che al 31 dicembre 2021 ammontano a 102 milioni di euro, contro i 98 milioni rilevati al 31 agosto 2021.
La capacità di utilizzo dei POR è in crescita rispetto al quadrimestre precedente, passando dal 54,0% di agosto 2021 al 55,3% di dicembre 2021.
Si evidenzia, infine, un incremento del numero di progetti: al 31 dicembre sono 969 gli interventi, rispetto ai 953 rilevati a fine agosto. A fronte di una riduzione progetti del POR Umbria (-3) e del POR Val d’Aosta (-5), si registra un notevole incremento delle progettualità che riguarda principalmente il POR Friuli-Venezia Giulia (+20 progetti rispetto al 31 agosto 2021).
Attuazione dell’Agenda Digitale – OT2
Programmi Operativi Nazionali: PON Metro, PON Governance, PON Legalità
Riguardo agli impegni dei PON OT2 si assiste a un incremento del + 3,4% tra il 31 agosto 2021 e il 31 dicembre 2021, passando da 369 a 382 milioni di euro. Anche la quota dei pagamenti è in aumento (+3,7%) con un passaggio da 302 milioni a 314 milioni di euro.
La capacità di utilizzo dei PON nel quadrimestre di riferimento aumenta passando dall’81,9% di agosto 2021 all’82,2% di dicembre 2021.
Rispetto all’ultima rilevazione si registrano 7 nuove progettualità del PON Metro arrivando a un totale di 140 progetti.
Programmi Operativi Regionali
Rispetto al 31 agosto 2021 gli impegni al 31 dicembre 2021 sono aumentati del +2,3%, passando da 578 a 591 milioni di euro. I pagamenti dei POR sono cresciuti del +5,1% e ammontano a 388 milioni di euro rispetto ai 369 monitorati al 31 agosto.
La capacità di utilizzo dei POR aumenta di circa 2 punti percentuali: si passa dal 63,9% al 65,8%.
Cresce il numero dei progetti rispetto all’ultima variazione rilevata passando dai 401 del 31 agosto 2021 ai 412 del 31 dicembre (+2,7%). A fronte di una riduzione progetti del POR Sardegna (-1), si registra una crescita determinata da: POR Umbria (+4 progetti), POR Veneto (+4), POR Puglia (+2), POR Marche (+1), POR Campania (+1).