La disidratazione provoca sintomi che non vanno sottovalutati. Fortunatamente, esistono rimedi naturali per combatterla con efficacia.
Se hai sintomi come mal di testa, stanchezza, pelle secca e un senso di confusione, sappi che potrebbe trattarsi di disidratazione. Questa potrebbe essere causata, ovviamente, dalla mancanza di acqua; situazione aggravata da caldo e stress, magari. Spesso, questi segnali vengono sottovalutati.

Bisogna tenere presente che il benessere fisico e mentale deve venire prima di tutto. Scopriamo alcuni dei rimedi naturali efficaci per combattere la disidratazione in pochi minuti.
Disidratazione, cosa provoca? Come idratarsi velocemente con i rimedi naturali
Cosa provoca la disidratazione? Come detto, può essere dovuta a vari fattori come il caldo eccessivo, ma anche febbre, diarrea, vomito, attività fisica intensa, stress o il fatto, ovviamente, di non bere abbastanza. I sintomi possono comparire lentamente, ma non vanno assolutamente ignorati perché possono portare a malesseri, stanchezza, mal di testa, senso di confusione, pelle secca e problemi cardiocircolatori, aumentando – tra le altre cose – il rischio di calcoli renali. Ecco, quindi, come idratarsi velocemente con i rimedi naturali.

- Acqua: ovviamente, la cosa più scontata di tutti è della semplice acqua a temperatura ambiente da bere. Ne dovremmo bere almeno due litri al giorno.
- Cocco: si tratta di un concentrato di magnesio, potassio e zuccheri, ideale per reidratarsi dopo l’attività fisica o, comunque, una sudorazione intensa.
- Acqua con sale e limone: è una bevanda facile e veloce da preparare, ricca di elettroliti naturali. Questa contiene potassio e vitamina C. Basta spremere mezzo limone in un bicchiere di acqua fresca, aggiungendo un pizzichino di sale.
- Tisana al limone e allo zenzero: una buona tisana tiepida è in grado di stimolare la digestione, consentendo il riassorbimento dei liquidi a livello intestinale. Basta far bollire un po’ di acqua a cui aggiungere qualche fettina di zenzero, facendo intiepidire e aggiungendo succo di limone.
- Frutta: pensiamo a frutti come meloni, angurie, arance o fragole. Questi sono, infatti, ottimi alleati contro la disidratazione grazie all’elevato contenuto di acqua. Ne contengono più del 90%, oltre a vitamine e sali minerali per la disidratazione, appunto.
- Miele: può, infine, essere di aiuto anche un cucchiaino di miele, in quanto ricco di sali minerali, zuccheri ed enzimi. Agevola l’assorbimento dei liquidi e dona energia. Si può assumere diluito in acqua o in una tisana al mattino.
Questi sono alcuni dei modi per combattere al meglio la disidratazione. Si tratta di alleati della salute, che aiutano a reintegrare i liquidi recuperando il benessere in poco tempo e anche con gusto.