Segnalata una nuova truffa su WhatsApp che sta prendendo di mira migliaia di utenti: come funziona il raggiro escogitato dai criminali.
Negli ultimi mesi, è stata segnalata la cosiddetta “truffa del curriculum” che aveva preso di mira migliaia di cittadini. Ora un’altra frode si sta diffondendo a macchia d’olio nel nostro Paese, un nuovo escamotage messo in atto dai criminali per raggirare gli utenti.

In questo caso, i malintenzionati inviano un link chiedendo agli utenti di votare la foto che apparterrebbe alla figlia di un’amica e che starebbe prendendo parte ad un fantomatico concorso. In realtà, l’intento è quello di entrare in possesso dei dati personali della vittima o accedere all’account di quest’ultima rubandolo. A rendere pericolosa la truffa è il fatto che spesso il messaggio potrebbe provenire da contatti salvati in rubrica e finiti già nella rete dei criminali.
WhatsApp, la nuova truffa della foto: come funziona il raggiro
WhatsApp rappresenta una delle applicazioni più utilizzate al mondo, ma spesso viene usata dai criminali per mettere in atto truffe. Proprio di recente è stata segnalata una frode che invita gli utenti a “votare la figlia di un’amica”.

Nello specifico, i cittadini presi di mira ricevono un messaggio sulla piattaforma di messaggistica istantanea il cui testo recita, nella maggior parte dei casi: “Ciao! Per favore votate per Federica (o un altro nome) in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica”. Nel testo, oltre alla foto di una giovane ballerina, è riportato anche un link su cui cliccare per partecipare al sondaggio ed esprimere il voto che garantirebbe l’accesso alla ragazzina in questione una borsa di studio di un anno. Cliccando sul link in questione, verrà inviato un codice via sms da inserire nella pagina che si apre.
Purtroppo, però, si tratta di una truffa e, assecondando le richieste contenute nel messaggio, i dati personali della vittima finiranno nelle mani dei malintenzionati che ruberanno l’account ed invieranno lo stesso messaggio a tutti i contatti presenti in rubrica. Come abbiamo anticipato, difatti, questa frode è particolarmente pericolosa perché, a volte, il messaggio potrebbe provenire da un contatto presente in rubrica che è stato già vittima del raggiro.
In questi casi, per non finire nella rete dei malintenzionati, è bene non cliccare su link sospetti, anche se ricevuti da contatti salvati in rubrica. Per fugare ogni dubbio, quando si ricevono simili comunicazioni è bene contattare telefonicamente il numero e accertarsi che l’utente non sia stato vittima di una truffa.