Ricevere una mail che promette un rimborso può far gola a tutti, attenzione però, potrebbe trattarsi di una truffa, ecco cosa fare.
Ognuno di noi è abituato a consultare la propria casella di posta elettronica ogni giorno, anche piuttosto spesso, compreso chi non ha la necessità di essere reperibile per motivi di lavoro. Del resto, bastano poche mosse sullo smartphone per raggiungere l’obiettivo, così da rispondere in tempi rapidi se dovesse esserci la necessità.

Se tra le mail dovesse essercene una in cui si parla di un possibile rimborso è inevitabile essere attirati da questa comunicazione, ben sapendo come questo possa fare davvero comodo in un periodo come questo in cui i soldi non siano davvero mai abbastanza. Ma siamo davvero sicuri che si possa davvero avere quanto indicato? E’ bene stare attenti, spesso si tratta di una truffa.
Come funziona la mail in cui ti promettono un rimborso: a cosa prestare attenzione
L’idea di poter ricevere dei soldi, magari in un momento del tutto inaspettato, fa certamente piacere a tutti, può essere infatti un’opportunità da cogliere al volo per togliersi uno sfizio o anche semplicemente per sentirsi più tranquilli nella gestione delle varie spese a cui si deve far fronte. E’ proprio per questo che è naturale essere interessati a leggere subito una mail in cui si parla della possibilità di avere un rimborso, anche se apparentemente non si era a conoscenza di una motivazione che potesse portare a questo.
A volte, infatti, si può pensare a qualcosa legato alla dichiarazione dei redditi che potrebbe portare ad avere una cifra ad hoc o ad altri motivi, magari anche a una possibile vincita. Non è detto però che questa cifra spetti davvero, si deve quindi leggere con particolare attenzione la missiva e capire se sia attendibile.

Apparentemente verrebbe da pensare che lo sia, visto che ha come mittente il Ministero della Salute, anche se il dicastero non sta inviando alcuna comunicazione in merito, si tratta di una vera truffa, come indicato in una nota ufficiale diffusa proprio per mettere in guardia i cittadini.
“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Non si tratta di comunicazioni ufficiali – ha scritto -. Non dovete cliccare, sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio”.
Nella mail che tanti hanno ricevuto viene promesso un rimborso pari a 234,40 euro, indicando che la cifra è dovuta a causa di “un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio Sanitario Nazionale”. L’allerta deve essere massima per la modalità con cui si conclude questo messaggio, che risulta essere simile ai sistemi utilizzati in diverse truffe online.
Si chiede infatti “di fornire i dati necessari al fine di trasferire la somma direttamente sul tuo conto bancario in modo sicuro e rapido”. Anzi, pur di trarre in inganno gli utenti, si sottolinea la promessa che “tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali”. Insomma, se qualcuno ha già ricevuto una mail simile, o la riceverà a breve, dovrà assolutamente cancellarla per evitare errori e distrazioni di cui ci si potrebbe poi pentire.