Uno dei più noti prodotti di protezione solare è stato ritirato con urgenza a causa di una sostanza dannosa per la salute salute: allarme al supermercato.
Il periodo estivo è segnato dall’aumento delle temperature, conseguenza anche dei raggi solari che si fanno sentire con maggiore forza. Durante tutto l’anno prendersi cura della pelle è fondamentale, ma diventa imprescindibile nella stagione calda.

L’esposizione alle radiazioni solari classificate come UV, può avere conseguenze disastrose sulla pelle, qualora questa non venisse schermata correttamente. Dalle comuni scottature agli eritemi, fino nei casi peggiori, allo sviluppo di melanomi e altre forme tumorali che hanno origine dall’epidermide.
Sono tanti i rischi a cui si va incontro, che si uniscono all’invecchiamento cutaneo precoce e allo sviluppo di segni e rughe. Un modo per difendersi per fortuna c’è. L’alleata di ogni estate è la protezione solare, il cui fattore è segnato dalla riconoscibile sigla SPF.
Un prodotto che sul mercato ha assunto diverse forme, dalle classiche creme bianche da spalmare ai pratici stick. Tra le più apprezzate continua ad esserci la versione spray, che consente di diffondere facilmente sulla pelle la protezione grazie a pochi spruzzi.
Una comodità in spiaggia e in città, che però non sempre si rivela sicura come dovrebbe. Una recente disposizione ha annunciato il ritiro immediato dal mercato europeo dello spray solare di una famosa azienda di skincare.
Rischio per la salute: sostanza pericolosa nello Spray Solare SPF50
Applicare una protezione solare è un’azione che richiede pochi secondi ma può essere una salvezza per la propria pelle. É sempre bene tuttavia, prestare attenzione a eventuali comunicazioni sul contenuto di questi prodotti acquistabili nei negozi.

É finito sotto esame lo Spray Solare Lovren SPF 50+BB prodotto dall’azienda di cosmetici Clinicalfarma. Il pericolo individuato proviene da un’elevata concentrazione del filtro UV chimico Homosalate, che in questo caso supera i limiti consentiti secondo le normative europee. A gennaio del 2025 infatti, lo stesso è stato oggetto di un’importante restrizione da un massimo del 10% al 7,34%.
Si parla infatti di un componente molto efficace nello schermare i raggi del sole, ma allo stesso tempo potenzialmente nocivo a causa dei suoi effetti a livello ormonale. Come interferente endocrino potrebbe provocare danni anche gravi ai reni.
L’analisi è emersa a seguito delle disposizioni in atto dall’1 luglio, che stabiliscono il divieto di vendita di qualunque prodotto che superi i limiti stabiliti. L’allerta riguarda dunque anche l’Italia, che come altri Paesi europei, ospita tra i suoi scaffali i prodotti Clinicalfarma.
Non è stato indicato un lotto in particolare, ma il prodotto ritirato può essere identificato facilmente con il codice MINSAN 985625666. É possibile che lo Spray Solare Lovren SPF 50+ BB sia stato acquistato prima della suddetta comunicazione.
In tal caso è essenziale interrompere immediatamente l’uso e restituirlo al punto vendita. In alternativa, si può contattare l’azienda Clinicalfarma per ottenere informazioni più precise su come comportarsi.