Pochissime persone hanno il mio numero di cellulare, ma continuo a ricevere chiamate dai call center: ecco perché e come risolvere

Tanti desiderano dare il numero di cellulare a poche persone, nonostante questo si ricevono continue chiamate dai call center, ecco come risolvere.

Tante persone tengono fortemente alla privacy, per questo tendono a dare solo a un numero limitato di conoscenti il proprio numero di cellulare, così da avere la garanzia di essere disturbati il minimo indispensabile, comunque solo a qualcuno di conosciuto e selezionato con cura. Nonostante questo, sono in diversi a segnalare di ricevere chiamate da parte di call center e simili, che telefonano spesso nei momenti meno opportuni con l’obiettivo di vendere qualcosa.

donna al cellulare
Pochissime persone hanno il mio numero di cellulare, ma continuo a ricevere chiamate dai call center: ecco perché e come risolvere – Ot11ot2.it

Riuscire a gestire questa situazione può essere complesso, soprattutto perché si tratta di qualcosa che accade frequentemente, obbligando a rispondere e a liquidare chi si trova dall’altro capo del telefono. E’ quindi naturale voler capire perché questo si verifichi e provare a individuare una possibile soluzione, in modo tale da ridurre le seccature quasi sul nascere.

Basta chiamate sul numero di cellulare da sconosciuti: come risolvere

Ricevere chiamate sul nostro numero di cellulare da parte di persone che non si conoscono e che possono diventare insistenti può risultare certamente una scocciatura non da poco. Si tratta di una situazione che si trovano ad affrontare in tanti, è interessante quindi capire perché questo può accadere e dove possano recepire il contatto.

Tutto è davvero fastidioso, a volte si tratta di squilli che si interrompono subito, in altri di telefonate che si interrompono, in altri ancora di numeri che appaiono sul display, ma che sono diversi da quello reale. Quest’ultimo caso è quello che viene denominato sproofing, che porta il diamante a celare il proprio numero, arrivando addirittura ad appropriarsi di alri esistenti, come quelli di ospedale e banche, così da spingere il destinatario a rispondere pensando sia in arrivo una comunicazione importante.

Operatori call center
Basta chiamate sul numero di cellulare da sconosciuti: come risolvere- Ot11ot2.it

Viene quindi spontaneo chiedersi come facciano i call center a ottenere il nostro numero di cellulare e quello di molti altri malcapitati. Molti li arrivano ad acquistare online, anche attraverso canali poco leciti, così da usarli quando e come preferiscono. Ben presto un call center riesce a passarsi i contatti facimente a un altro, al punto tale da rendere impossibile comprendere da chi sia partita la trafila.

Provare ad arginare il problema è possibile, iscrivendosi a quello che è chiamato Registro delle Opposizioni, indicando di essere contrari a essere destinatari delle telefonate. Chi l’ha fatto e ha notato che il cambiamento è durato poco non deve disperare, è necessario rifare la procedura periodicamente, ogni nuova adesione annulla infatti tutti i consensi rilasciati in precedenza. Attenzione inoltre a non dare mai a estranei, o a persone di cui non si ha certezza, dati personali, oltre a segnalare ad Agcom e al Garante per la privacy numeri sospetti.

Purtroppo tutelarsi in questo modo serve a poco, vedere un numero che si conosce può trarre in inganno e spinge a rispondere. Un anno fa si è provato ad arginare il fenomeno con l’approvazione del Codice di condotta per regolamentare il telemarketing, che porta gli operatori a rispettare orari precisi (dalle 9 alle 20 nei giorni feriali, dalle 10 alle 19 il sabato, vietato nei festivi), usare il prefisso 0844 e iscriversi obbligatoriamente al Registro delle comunicazioni. Chi agisce in modo illecito rischia comunque a farla franca.

Gestione cookie