Permessi 104 annullati col trucchetto dei giorni di ferie: è un dramma ma finalmente la normativa che ci tutela

Legge 104 e ferie obbligate: la Cassazione dice no, i permessi non possono mai essere sostituiti dal datore di lavoro

I permessi previsti dalla Legge 104/1992 rappresentano un diritto fondamentale e irrinunciabile del lavoratore che assiste un familiare con disabilità grave. Nessuna disposizione aziendale o valutazione organizzativa può legittimare la sostituzione di tali permessi con ferie obbligate, anche nel caso in cui il dipendente abbia giorni residui a disposizione.

Legge 104 e disabile al mare
Permessi 104 annullati col trucchetto dei giorni di ferie: è un dramma ma finalmente la normativa che ci tutela –
ot11ot2.it

A ribadirlo, ancora una volta, è stata la Corte di Cassazione con una recente sentenza che conferma una giurisprudenza ormai consolidata. Il caso che ha riportato il tema all’attenzione pubblica riguarda Marco, un impiegato presso l’azienda ALFA. Marco aveva richiesto regolarmente un giorno di permesso Legge 104 per accompagnare il padre disabile a una visita medica. In risposta, il suo responsabile gli ha negato il permesso, invitandolo invece a usufruire di una giornata di ferie.

Un comportamento, questo, che contrasta apertamente con quanto previsto dalla normativa vigente e con l’orientamento della giurisprudenza. La Legge 104/1992 garantisce ai lavoratori che prestano assistenza a familiari con handicap grave tre giorni di permesso retribuito al mese. Questo diritto non può essere messo in discussione dall’azienda, né subordinato a esigenze di carattere produttivo o organizzativo. I permessi 104 hanno infatti una funzione sociale di primaria importanza, fondata sul principio di solidarietà e sulla tutela dei diritti della persona.

Legge 104, chi decide se sono ferie o permessi?: la Cassazione è chiara

Numerose sentenze della Corte di Cassazione hanno chiarito che i permessi ex Legge 104 non sono in alcun modo equiparabili alle ferie. Il datore di lavoro non può decidere autonomamente di convertirli in giorni di ferie, nemmeno in presenza di giorni residui disponibili.

Scritta legge 104 e martelletto che emette sentenza
Legge 104, chi decide se sono ferie o permessi?: la Cassazione è chiara – ot11ot2.it

Questo principio tutela il lavoratore e garantisce un sostegno concreto alla persona disabile, in conformità con i principi costituzionali di solidarietà, uguaglianza e dignità. Di seguito alcune delle decisioni più rilevanti:

  • Sentenza n. 3209/2016: afferma che i permessi Legge 104 non possono essere sostituiti dalle ferie e che il datore di lavoro non ha alcun potere discrezionale sulla loro fruizione.
  • Sentenza n. 15435/2014: ribadisce che i permessi 104 non incidono sulla maturazione di ferie, tredicesima o altri istituti contrattuali.
  • Sentenza n. 14468/2018: sottolinea che costringere un lavoratore a usare le ferie al posto dei permessi 104 è una violazione di un diritto soggettivo tutelato dalla legge.

La Corte distingue questo diritto da quello, sempre previsto dalla Legge 104, relativo alla scelta della sede lavorativa più vicina al domicilio del familiare disabile: qui il datore può rifiutare la richiesta solo in presenza di esigenze aziendali documentate e gravi. In conclusione, il datore di lavoro non può mai sostituire i permessi Legge 104 con ferie. Ogni comportamento che viola questa tutela può essere impugnato: il lavoratore ha il pieno diritto di far valere le proprie ragioni.

Gestione cookie