Difficile da credere eppure sta diventando realtà: Paolo Bonolis cambia casa approdando in Rai.
Paolo Bonolis, un volto di cui Berlusconi non si sbarazzerebbe mai. Tiene ben stretti i suoi fidati collaboratori, quei pochi sui quali ancora può contare. Per quanto riguarda il conduttore, ex di Sonia Bruganelli, vi sono state notizie discordanti riguardanti il suo futuro professionale nei mesi precedenti.

Tuttavia, una certezza: il mondo della televisione lo reclama. Infatti, nonostante il desiderio di volersi allontanare dalle scene – dichiarazioni rilasciate tramite interviste nelle quali ha posto un timer alla propria presenza in tv – si confermano futuri progetti all’orizzonte.
Tra questi, lo sbarco in Rai? Non sarebbe la prima volta: spesso è circolata la notizia, senza successo, ipotizzando un cambio di guardia al Festival di Sanremo. Ma, adesso, non ci sarebbero più dubbi. Paolo Bonolis pronto a trasferirsi, abbandonando Pier Silvio al suo destino, così grigio e mesto.
Rai accoglie Paolo Bonolis: una proposta che fa gola
Sebbene il conduttore conosca le dinamiche della concorrenza, non è facile. Un’altra visione e, soprattutto, un modo diverso di fare televisione. Ma il suo spirito ironico, quel mix raffinato e pungente, potrebbe costituire valore aggiunto. Qualcosa si muove, i presupposti ci sono tutti, ma non è come sembra.

Infatti l’amatissimo resta a Mediaset – prevista una doppietta interessante, Avanti un Altro! e il ritorno de Il Senso della Vita durante la prossima stagione. L’agenda è fitta di impegni e, tra l’altro, non si giustificherebbe un trasferimento imprevisto di tali proporzioni senza motivo – soprattutto quando aleggia l’idillio.
Tuttavia il suo essere sarà presente su Rai2 seppur in forma eterea. A questo proposito parrebbe confermata l’intenzione di voler ripresentare il format Chi ha Incastrato Peter Pan? un cult condotto dalla coppia Bonolis-Laurenti su Canale5 nei primi anni del nuovo millennio – la puntata finale nel 2017.
Ora si trasforma, rinnova il linguaggio, si adegua al mondo attuale. Al timone Frank Matano e The Jackal, insieme per questa avventura lasciando spazio ai veri protagonisti ovvero i giovanissimi di queste ultime generazioni. Non si escludono cambiamenti sebbene si voglia mantenere lo spirito originale.
Dunque gli ingredienti per il successo sono lampanti: conduzione corale particolarmente frizzante, personalità attive sui social quindi garantita un’ampia fetta di pubblico e, infine, reinterpretazione in chiave moderna del medesimo programma. Attenzione, però: il paragone è sempre in agguato.
Sarà difficile schivare le critiche da parte dei telespettatori, specialmente gli affezionati alla storica versione. D’altro canto, impossibile riprodurre la stessa alchimia tra Paolo e Luca poiché entrambi si completano – rispettivamente umorismo e vivacità fanciullesca. Un azzardo calcolato nei dettagli oppure evitabile?