“Oops, numero sbagliato”, molti utenti colpiti dalla nuova truffa: come riconoscerla

Una frode, ribattezzata come “la truffa del numero sbagliato”, si sta molto diffondendo in queste ultime settimane: a lanciare l’allarme le autorità.

Gli utenti sono sempre più presi di mira dai cybercriminali: il fenomeno delle truffe online si è diffuso, difatti, a macchia d’olio a livello globale, Italia compresa. Non solo, anche i metodi usati dai malviventi sono in aumento rendendo sempre più difficile riconoscere le frodi.

Uomo smartphone simbolo attenzione
“Oops, numero sbagliato”, molti utenti colpiti dalla nuova truffa: come riconoscerla (Ot11ot2.it)

In queste ultime settimane, è stato lanciato l’allarme per un particolare raggiro che ha colpito molti cittadini. Come funziona questa frode? I criminali attirano la vittima con un Sms che può apparire innocuo, poi cercano di instaurare un rapporto proponendo investimenti con lo scopo di rubare denaro. Per questa ragione, è bene fare molta attenzione. Capiamo come riconoscere la truffa ed i consigli per difendersi.

“Oops, numero sbagliato”, come riconoscere la truffa: tutto quello che c’è da sapere

Una nuova truffa è stata segnalata, nelle scorse settimane, dal dipartimento di polizia di Gretna in Louisiana (Stati Uniti) e dall’Fbi. Le forze dell’ordine non hanno solo voluto spiegare come funziona il raggiro, ma anche mettere in guardia i cittadini fornendo dei consigli per difendersi.

Ragazzo usa smartphone
“Oops, numero sbagliato”, come riconoscere la truffa: tutto quello che c’è da sapere (Ot11ot2.it)

La frode che sta di recente circolando parte con un Sms apparentemente innocuo il cui contenuto appare molto banale, dalla conferma di un appuntamento con un amico o all’orario di una visita medica. Se il destinatario risponde, i malintenzionati spiegano di aver sbagliato numero poi iniziano una conversazione. In realtà, l’escamotage punta a stabilire un contatto amichevole con la vittima alla quale, una volta creato un rapporto di fiducia, vengono proposti degli investimenti in criptovalute che sembrano molto sicuri e convenienti. L’obiettivo dei criminali, come sempre accade, è quello di entrare in possesso dei dati bancari degli utenti per rubare loro denaro dalle carte di credito o dai conti correnti. Questi dati vengono sottratti spingendo gli utenti a cliccare sul link malevoli.

Come spiegano le autorità, i truffatori che hanno escogitato il raggiro, ribattezzato come “la truffa del numero sbagliato”, inviano centinaia di messaggi del genere ogni giorno da basi operative in Cina utilizzando dei sistemi automatizzati.

I consigli per difendersi dai truffatori sono sempre gli stessi. Il primo è quello di evitare di rispondere a messaggi ricevuti sul proprio dispositivo, anche se apparentemente innocui, inviati da numeri sconosciuti, soprattutto se provenienti da numeri esteri. Importante è non cliccare mai su link ricevuti via Sms o email e non fornire mai i propri dati personali e bancari che possono essere utilizzati dai malviventi per scopi illeciti. Infine, se si sospetta di essere finiti nel mirino di criminali, bisogna denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine.

Gestione cookie