Carta di identità, cosa c’è da sapere? Tantissime novità e soprattutto è importante segnare questa data sul calendario.
Ci sono importanti novità che riguardano il il rinnovo della carta d’identità, l’obiettivo è quello di garantire miglior sicurezza, per tale ragione è bene rispettare determinate caratteristiche, va ricordato che la versione cartacea non sarà più accettata.

Ma capiamo cosa succederà e cosa è opportuno fare entro la data succitata. Se siete pronti possiamo iniziare e scoprire tutti i dettagli.
Cosa cambia per la carta di identità? Tutto quello c’è da sapere in merito
Come abbiamo già detto è importante sapere che ci sono delle novità che riguardano la carta di identità. A tal proposito è bene ricordare che il termine ultimo per le carte di identità cartacee è il 3 agosto 2026. Superata quella data, non tutti lo sanno ma non sarà più considerata valida per l’espatrio perché non è presente la Mrz. Nello specifico non potrà più essere utilizzata per andare fuori dall’Italia.

Ovviamente è possibile procedere con il rinnovo, così da ottenere la tessera digitale, senza rischiare spiacevoli inconvenienti. Ma perché l’Unione Europea ha scelto di escludere la carta d’identità cartacea in favore di quella elettronica? Come abbiamo già detto manca l’elemento fondamentale chiamato Mrz, ovvero Machine Readable Zone, si tratta di una sezione che viene letta dai macchinari, proprio qui vengono inseriti i dati anagrafici del possessore della carta. In questo modo sarà possibile evitare ogni tipo di contraffazione, cosa significa tutto questo? Potrà essere garantita la sicurezza dei cittadini.
Ovviamente chi è in possesso della Cie (Carta di identità elettronica), la ragione è semplice è già munita di Mrz e del microchip. In ogni caso per ottenere la nuova carta bisognerà recarsi all’ufficio anagrafe del proprio Comune, attenzione qualora ci fossero anche italiani che vivono all’estero sarà possibile rivolgersi al Consolato italiano di riferimento.
Va ricordato che è opportuno portare con sé la fototessera in formato cartaceo, ma anche la vecchia carta di identità e il codice fiscale. Dopo aver fatto richiesta si procederà con il rilascio della nuova carta di identità. Non dimenticate che il documento verrà recapito direttamente presso l’indirizza indicato dal richiedente. Il costo dell’operazione ha un costo, ma non si supereranno i 22 euro. Il nuovo documento avrà validità 10 anni per i maggiorenni, 5 per i minorenni che hanno tra i 3 e i 18 anni e 3 anni per i minorenni fino a 3 anni.