“Italia Login – La casa del cittadino” è un ambizioso progetto promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per accompagnare le Pubbliche Amministrazioni nel processo di trasformazione digitale, con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici più trasparenti, semplici ed efficienti. Finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, il progetto si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia per la crescita digitale 2014-2020 e del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2019-2021.
L’idea alla base di Italia Login è costruire un vero e proprio sistema informativo nazionale della PA, in grado di mettere al centro i bisogni dei cittadini e delle imprese. Questo significa creare servizi online moderni, intuitivi e integrati, garantendo allo stesso tempo una razionalizzazione delle infrastrutture tecnologiche esistenti. La finalità è duplice: valorizzare quanto già è stato investito e rendere la macchina pubblica più efficiente attraverso strumenti data-driven per programmare le attività future.
Il progetto si sviluppa attraverso diverse linee di intervento, tra cui la realizzazione di layer di accesso ai servizi, la costruzione di ecosistemi verticali, l’interoperabilità tra banche dati nazionali e meccanismi di controllo e supporto per l’evoluzione digitale. Questi elementi sono fondamentali per abilitare un’amministrazione pubblica più aperta, collaborativa e sicura.
AgID, oltre a fornire linee guida, tool, infrastrutture e manuali operativi, affianca le amministrazioni pubbliche in modo diretto. Le azioni di supporto comprendono attività formative, consulenze tecniche e momenti di confronto mirati, per accompagnare i Responsabili della transizione al digitale in ogni fase del percorso di trasformazione.
Nel 2019, ad esempio, AgID ha promosso un ciclo formativo specifico per i RTD, composto da dieci appuntamenti – webinar e incontri in presenza – per fornire strumenti pratici e aggiornati.
Italia Login si propone anche di rendere interoperabili i dati e i sistemi informativi delle diverse amministrazioni, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Questo significa, ad esempio, che un utente potrà ottenere un certificato o accedere a un servizio senza dover fornire più volte gli stessi documenti o ripetere informazioni già in possesso della PA.
Un ulteriore focus è dedicato alla sicurezza informatica, attraverso strumenti per la valutazione dei rischi, azioni di prevenzione delle minacce digitali e la promozione di software sviluppato secondo i principi del Secure by Design e Privacy by Design.
Durante la pandemia da Covid-19, il progetto ha accelerato su molte attività chiave. In particolare, è stata rafforzata l’assistenza alle amministrazioni nell’adozione di strumenti per il lavoro agile e nella gestione degli incidenti di sicurezza informatica.
In parallelo, è stato avviato il progetto Web Analytics Italia (WAI), un servizio open source che consente alle PA di analizzare i dati di utilizzo dei propri siti web, nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali. La fase di sperimentazione ha coinvolto circa trenta amministrazioni, con l’obiettivo di migliorare la progettazione dei servizi a partire dall’osservazione dei reali comportamenti degli utenti.
Un’altra importante dimensione del progetto riguarda il coinvolgimento delle Regioni. Sono stati firmati accordi con nove amministrazioni regionali per sostenere l’attuazione delle Agende digitali territoriali, allineandole al Piano Triennale nazionale ma anche ai contesti economici e sociali locali. Tra gli obiettivi: uniformare gli standard, favorire il riuso di soluzioni tecnologiche e rendere più efficiente l’azione pubblica sul territorio.
Italia Login ha anche posto particolare attenzione al tema dell’accessibilità digitale. In una fase in cui i servizi online sono diventati fondamentali per la cittadinanza, AgID ha promosso una campagna per sensibilizzare le PA sull’importanza di realizzare siti e applicazioni accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità.
Allo stesso tempo, sono stati sviluppati materiali divulgativi e strumenti operativi – come linee guida, manuali tecnici e webinar formativi – per sostenere lo sviluppo di servizi pubblici sempre più inclusivi, comprensibili ed efficaci.
Con un budget di 50 milioni di euro e una durata complessiva di 51 mesi, il progetto Italia Login rappresenta uno degli assi portanti del percorso di digitalizzazione della PA italiana. La sua forza risiede nella visione sistemica e nella capacità di coinvolgere, in modo attivo, enti locali, amministrazioni centrali, imprese e cittadini.
Attraverso l’integrazione tra policy nazionali, strumenti operativi e supporto diretto, Italia Login sta contribuendo a costruire un nuovo rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione: più trasparente, digitale e vicino alle persone.