Il Superbonus torna al 110%: ti spiego come si fa ad approfittarne

Buona notizia per le ristrutturazioni, il Superbonus torna al 100%: ecco come fare per sfruttarne i benefici.

Nel pieno dell’estate arriva una buonissima notizia per chi ha in mente di fare una ristrutturazione: il Superbonus torna infatti al 110%, garantendo così un rimborso maggiore a tutti i contribuenti. Introdotta per la prima volta nel 2020 dal governo Conte, il Superbonus è una misura di incentivazione edilizia, che permette di godere di incentivi, rimborsi e detrazioni per interventi di ammodernamento e miglioramento d’efficienza energetica.

colllage progetti per casa e euro
Il Superbonus torna al 110%: ti spiego come si fa ad approfittarne – ot11ot2.it

Nel corso degli anni, anche col susseguirsi degli esecutivi, il Superbonus ha cambiato forma ed ha accolto diverse novità: per questo 2025, ad esempio, la percentuale era scesa al 65%.

Con un nuovo decreto legge del 30 giugno 2025, in ogni caso, le cose sono nuovamente cambiate per il Superbonus e ora in queste particolari circostanze si può nuovamente usufruire di rimborsi, incentivi e detrazioni fino al 110% della spesa: ecco i dettagli da sapere.

Il Superbonus torna al 110% in queste particolari situazioni: i dettagli

Come riportato da Immobiliare, il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 (noto anche col nome di “Decreto Economia”) ha portato ulteriori novità per il Superbonus, ma solo in particolari situazioni. Il valore di questo incentivo infatti torna al 110% per tutti quegli interventi che permettono la ricostruzione privata nei territori colpiti da terremoti a partire dal 24 agosto 2016.

amatrice dopo il terremoto
Il Superbonus torna al 110% in queste particolari situazioni: i dettagli – ot11ot2.it

Rientrano quindi nelle categorie speciali una serie di comuni fra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, tutte zone profondamente colpite da eventi sismici e dove i cittadini stanno ancora intraprendendo un percorso di ricostruzione. La notizia è stata data, con profondo orgoglio e soddisfazione, dal senatore Guido Castelli, già Commissario straordinario alla ricostruzione del sisma 2016.

Questo nuovo provvedimento, che di fatto aggiunge un nuovo comma all’articolo 119 del DL 34/2020, estende in maniera limitata l’accesso all’incentivo masssimo, includendo però solo i beneficiari del precedente “Superbonus Sisma”. Stando a quanto riportato ddalla fonte, i fondi stanziati per questo speciale Superbonus, per coprire il 2026, sarebbero di 100 milioni di euro.

Sicuramente una buona notizia per tutte quelle persone che, ormai da anni, stanno facendo i conti con i danni fatti dal sisma nel Centro Italia; ricostruirsi una casa dopo eventi così catastrofici e provanti non è per nulla facile e questo Superbonus al 110% pu quanto meno rendere le spese meno impattanti sul bilancio della famiglia, con la speranza di lasciarsi. brutti e dolorosi ricordi alle spalle.

Gestione cookie