“Hai autorizzato il bonifico”, la nuova truffa è spaventosa: puntano così al tuo conto

Le truffe non danno pace agli utenti, cosa sta accadendo in questo periodo e soprattutto a cosa bisogna prestare attenzione?

Le truffe telematiche continuano a mietere vittime. Come abbiamo già detto diventa sempre più importante prestare attenzione ai messaggi e alle chiamate, nel giro di pochi mesi sono state diverse le segnalazioni che riguardavano le truffe e ogni giorno i malintenzionati studiano come renderle ancor più credibili.

Cellulare
“Hai autorizzato il bonifico”, la nuova truffa è spaventosa: puntano così al tuo conto (ot11ot2.it)

Nella maggior parte dei casi la probabilità di cascarci è veramente alta, dunque, è opportuno per il bene di tutti rimanere ben informati. L’obiettivo di oggi è quello di parlarvi della nuova ‘pensata’ dei truffatori, vi consigliamo di mantenere l’allerta molto alta. Più volte abbiamo parlato delle varie truffe, a tal proposito il nostro consiglio è sempre quello di non rispondere a chiamate e messaggi sospetti per evitare in seguito spiacevoli sorprese.

Truffe: “Hai autorizzato un bonifico”, allerta alta cosa sta accadendo?

Le truffe telematiche sono una brutta piaga nel nostro Paese, sono tantissime ormai quelle che circolano ed elencarle tutte sarebbe davvero difficile. Il cellulare è praticamente sempre a portata di mano, facendo leva proprio su questo i truffatori cercano di ‘fare delle vittime’. Proprio gli sms, infatti, diventano i protagonisti di questa truffa. Nello specifico gli sfortunati si ritroveranno a ricevere un messaggio che riporta questa scritta: “Hai autorizzato un bonifico”.

Persona che scopre di essere stata truffata
Truffe: “Hai autorizzato un bonifico”, allerta alta cosa sta accadendo? (ot11ot2.it)

Attenzione, però, nella maggior parte dei casi si tratta di una truffa. Cosa rende la truffa maggiormente credibile? Semplice, che i messaggi arrivano da “Unicredit, Intesa San Paolo e Bpm”, ovviamente alle spalle ci sono dei malintenzionati che si servono di un programma del computer, tutto avviene per intenderci in maniera automatica. Inoltre va anche ricordato che la cifra riportata nel messaggio sarà veramente importante, dunque, la vittima potrebbe avere paura. Ma non è mica finita perché a fine messaggio si troveranno queste parole: Se vuoi bloccarlo puoi chiamare. Queste parole dovrebbero immediatamente far scattare l’allarme.

A tal proposito verrà riportato anche un numero, inutile ribadire che è importante evitare di richiamare o cliccare qualsiasi link perché a quel punto la truffa potrebbe concretizzarsi. Per fortuna molti si sono resi conto si trattasse di una truffa perché chi ha ricevuto il messaggio non era cliente della banca. Il consiglio è quello di rimanere informati sulle truffe prevedere cosa si studieranno i truffatori è impossibile e ovviamente è opportuno sempre rivolgersi agli esperti qualora ci fossero dei dubbi.

Gestione cookie