Fabrizio Bontempo, arriva la conferma per il Presidente: ancora alla guida dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

Fabrizio Bontempo è stato confermato, all’unanimità, il Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino. Si tratta di una carica molto importante che arriva per il triennio dal 2025 al 2028.

Scelta responsabile e seria nei confronti di un personaggio molto amato e che nel corso del tempo ha sempre dimostrato integrità morale oltre a grandissima personalità. Diventa importante andare ad approfondire il tutto con dati e numeri precisi.

Fabrizio Bontempo
Fabrizio Bontempo, arriva la conferma per il Presidente: ancora alla guida dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (Foto La Presse) ot11ot2.it

La scelta arrivata all’unanimità conferma la coesione interna legata a una volontà condivisa di andare a rinforzare il percorso che è stato intrapreso negli ultimi anni. È stato poi sottolineato da vicino anche quello che è l’ufficio di presidenza.

Roberto Pizziconi copre il ruolo di Segretario mentre Stefania Russo è tesoriere. Il Consiglio è poi completato da Massimiliano Fico, Claudio Larocca, Simone Cenni, Stefania Vettorello, Paola Natoli e Claudia Viale. A questi si aggiungono nel Collegio dei Revisori come presidente Laidi Kertusha oltre a Giuseppina Giaccone e Gianluca Bongiovanni.

Arrivano anche le prime affermazioni che ribadiscono la volontà di Bontempo di portare avanti la carica con la solita intelligenza e la volontà di fare le cose per bene come portato avanti anche nell’ultimo mandato.

Fabrizio Bontempo, confermato il Presidente

Come riportato da LaPresse.it ha parlato Fabrizio Bontempo dopo la conferma come Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

firma
Fabrizio Bontempo, confermato il Presidente (ot11ot2.it)

Questi ha specificato: “Il Consiglio dell’Ordine di Torino sarà sempre più un punto di riferimento per un mercato del lavoro che sia fondato su legalità, innovazione e sicurezza. Ripartiamo con un Ordine che è unito, consapevole del proprio ruolo e concreto nei processi di trasformazione del lavoro”.

“Continueremo a investire nella cultura della legalità con il progetto GenL, rivolto alle nuove generazioni, nella promozione della sicurezza sul lavoro come valore condiviso e in percorsi formativi che siano capaci di sviluppare competenze professionali aggiornate e solide. Il nostro impegno è aggiornare costantemente e tempestivamente i Consulenti del Lavoro, affinché questo possano andare a offrire degli strumenti efficaci a imprese e lavoratori assistiti. Così, attraverso il lavoro quotidiano, si va a costruire un mercato del lavoro che sia maggiormente giusto, tutelato e di qualità”, parole molto interessanti che ne confermano l’integrità morale.

Si tratta dunque di una scelta che perfeziona il ruolo affidandolo ancora a un grande professionista nelle mani del quale tutto sarà più sicuro e certo. Aspettiamo altre parole che potrebbero ulteriormente impreziosire una situazione che al momento appare davvero interessante e già piena di punti di forza molto positivi.

Gestione cookie