È tutto pronto per il debutto della settima stagione de I Cesaroni. Claudio Amendola, nel frattempo, ha ancora qualcosa da ridire.
Il cast de I Cesaroni conquista il Giffoni Film Festival. Il ritorno della serie è previsto per i primi mesi del 2026. Le aspettative sono molto alte. In molti temono che rivangare vecchi cult possa, in un certo senso, rovinarne l’immagine pubblica. Questo però non ha fermato Claudio Amendola.

Si tratteranno temi piuttosto delicati. Andrea Arru (Olmo) interpreterà un ragazzo neuro-divergente. La settima stagione andrà in onda in 12 episodi, tutti ambientati nello storico e iconico quartiere Garbatella. “Il messaggio più grande che possiamo dare è essere altruisti” – spiega l’intramontabile Giulio Cesaroni – “non c’è mai un personaggio che non sia disposto a mettersi in gioco per aiutare l’altro”.
Claudio Amendola e quella velata critica alla concorrenza
Claudio Amendola, intervistato durante il Giffoni Film Festival, ha dichiarato che la fiction I Cesaroni ha il “diritto-dovere” di trattare temi che “altri magari evitano”. Il regista e protagonista indiscusso ha fatto un paragone tra le serie tv di ieri e oggi. Ha sottolineato la frenesia, soprattutto nella regia, riscontrata in moltissimi prodotti contemporanei. Una trama incorniciata da luci, velocità, inquadrature controverse e molto altro. I Cesaroni non è niente di tutto questo.

L’obiettivo è dare di nuovo risalto al contenuto. Quindi a tutto ciò che riguarda il messaggio che gli autori, gli attori e l’intera troupe vogliono che arrivi a casa. Si tratta di una storia che probabilmente entrerà in contatto con diverse generazioni, i bambini soprattutto. In quanto parliamo di vicissitudini relativamente comuni, riscontrabili nella vita di tutti i giorni: il rapporto tra padre e figlio, tra fratelli, tra dipendente e datore di lavoro e molto altro. Tematiche che necessitano di una certa delicatezza.
E forse è per questo che al momento molti evitano di parlarne. La riflessione del regista e attore non è lontana dalla realtà. I prodotti più recenti sono molto particolari, caratterizzati da fili narrativi al limite della verosimiglianza. Qualcosa con cui è davvero difficile immedesimarsi. E dunque lo spettatore si fa semplicemente guidare dalla trama, concedendosi al puro intrattenimento. Al contrario Claudio Amendola non vuole solo divertire il pubblico, ma arrivare allo “stomaco”.
Alza così le aspettative sulla serie, che già rischia di perdere quota a causa dell’assenza delle protagoniste femminili. Saranno i nuovi personaggi a sopperire al forfait di Alessandra Mastronardi, Micol Olivieri e Elena Sofia Ricci. I Cesaroni – Il ritorno dovrebbe debuttare sui palinsesti Mediaset nel mese di febbraio 2026.