Bonus Under 35: come avere i 500 euro al mese (assolutamente esclusi dai 36 anni in poi)

Per gli Under 35 c’è questo particolare bonus di 500 euro al mese, ecco come fare per accedervi e a cosa serve.

Tra le fasce di popolazione più svantaggiate ci sono sicuramente i giovani, che oltre ad avere difficoltà nel costruirsi una stabilità lavorativa incontrano spesso anche diversi ostacoli per costruirsi un proprio nucleo familiare, e dunque per lasciare la casa dei genitori e andare a vivere da soli.

bonus giovani
Bonus Under 35: come avere i 500 euro al mese (assolutamente esclusi dai 36 anni in poi) – ot11ot2.it

Per cercare di aiutarli, quindi, ormai da diversi anni i vari esecutivi mettono a disposizione dei giovani dei vari bonus, al fine di rendere il loro inserimento nella società più immediato e meno complicato; in questo senso, questo Bonus Under 35 è decisamente un aiuto importante, che potrebbe dare una svolta decisiva alla vita di molti giovani.

Ma come fare per accedere ai 500 euro mensili? Quali sono i requisiti di questo particolare bonus e chi può accedervi? Ecco tutti i dettagli, già a partire dal 36esimo anno di età si è esclusi automaticamente.

Bonus Under 35, come funziona e chi ne può beneficiare: tutti i dettagli

Come segnalato dalla circolare n. 90 dell’INPS, pubblicata lo scorso 12 maggio 2025, è attivo un particolare Bonus giovani dedicato agli under 35, e che ha l’obiettivo di incentivare i contratti stabili dei giovani con aiuti concreti alle aziende, alleggerendo la spesa dell’assunzione.

caselle di persone collegate
Bonus Under 35, come funziona e chi ne può beneficiare: tutti i dettagli – ot11ot2.it

Il bonus consiste infatti in uno sgravio contributivo sul contratto dell’under 35: in sostanza, quindi, per un periodo massimo di 24 mesi, il datore di lavoro si vede azzerare il totale dei contributi previdenziali da dover versare per il lavoratore assunto in questione, fino ad un tetto massimo di 500 euro per assunzione.

Per poter usufruire di questo incentivo è necessario che i datori di lavoro privati finalizzino un’assunzione a tempo indeterminato (comprese anche le trasformazioni di contratti a tempo determinato) tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. I giovani assunti devono avere meno di 35 anni e aver mai firmato precedentemente un contratto a tempo indeterminato.

Il bonus è valido anche per operai, impiegati e quadri, mentre non può essere esteso a dirigenti, lavoratori domestici e contratti di apprendistato; la richiesta dell’incentivo può essere fatta dal datore di lavoro compilando l’apposito modulo online presente nella sezione del Portale delle Agevolazioni, con la circolare dell’INPS che ha diffuso tutte le informazioni sulle modalità di richiesta per evitare di commettere errori. Un aiuto decisamente importante, che può permettere ai datori di lavoro di risparmiare cifre significative, e a tanti giovani di avere un primo contratto stabile.

Gestione cookie