Stanno circolando di recente delle notizie riguardanti un possibile ritiro di alcune banconote da parte della Bce: facciamo chiarezza.
Da alcune settimane si parla del ritiro da parte della Banca Centrale Europea (Bce) di alcune banconote attualmente in circolazione nel Vecchio Continente. Notizie che hanno sicuramente suscitato il timore dei cittadini, preoccupati dal destino delle banconote in loro possesso.

In realtà, la Bce ha veramente stabilito il ritiro di determinate banconote, ma la decisione non fa parte di nuove regole per limitare l’uso dei contanti e, soprattutto, non avrà alcuna conseguenza sui cittadini. Il provvedimento, difatti, ha come obiettivo quello di ridisegnare le banconote in circolazione. In sintesi, si tratta di una semplice operazione di restyling.
Bce, ritiro delle banconote: cosa comporta per i cittadini la nuova decisione
Stanno circolando delle notizie errate per quanto riguarda il ritiro di alcune banconote da parte della Banca Centrale Europea. In molti si chiedono se queste informazioni siano vere e quali possano essere le conseguenze per i cittadini.

A fare chiarezza i colleghi di Money.it. Come spiega la testata giornalistica, la Bce provvederà al ritiro di alcune banconote, ma la decisione non è legata a nuove regole antiriciclaggio. Più semplicemente, è stato avviato un progetto di restyling delle banconote attualmente in circolo (5, 10, 20, 50, 100 e 200 euro). Il piano prevede di sostituire l’attuale tema delle banconote “Epoche e stili” con uno tra quelli selezionati, ossia “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”. Non resta adesso che aspettare il concorso, al quale prenderanno parte anche i cittadini esprimendo la loro preferenza, che stabilirà il tema ufficiale delle nuove banconote. La nuova produzione dovrebbe partire nel 2028.
Cosa accadrà a questo punto alle banconote in circolo? Praticamente nulla, come è già accaduto in passato in occasioni di restyling, i cittadini potranno continuare ad utilizzarle senza problemi per i pagamenti e la loro validità rimarrà immutata. Non sarà necessario riconsegnarle e non ci sono delle scadenze per il loro utilizzo.
Per quanto riguarda le notizie circolanti, di recente è stato annunciato dalla Banca di Spagna il ritiro delle banconote da 50 euro, ma solo per quelle usurate e danneggiate. La decisione, dunque, fa riferimento solo alla Spagna e non riguarda l’Italia e gli altri Paesi europei, dove continueranno ad essere in vigore le direttive stabilite per le banconote usurate o danneggiate. In Italia, i cittadini possono chiedere di cambiare le banconote in euro logore o danneggiate presso le Filiali della Banca d’Itali, le banche o gli uffici postali.