Tante persone arrivano a pensare al gelato come a un sostituto del pasto, ma siamo sicuri sia la scelta giusta? Chiarire ogni dubbio a riguardo è importante.
Il periodo in cui le temperature diventano via via più alte è atteso da molti, innanzitutto perché le giornate diventano più lunghe e può essere più piacevole restare all’aperto anche di sera, oltre a poter iniziare a programmare le vacanze. In questa fase sono in tanti ad approfittarne per mangiare spesso, a volte anche con cadenza giornaliera, il gelato, che è considerato davvero gustoso e in alcuni casi può dare anche senso di sazietà.

A volte si tende a considerarlo addirittura un sostituto del pasto, specialmente se lo si prende a poca distanza da quando si dovrebbe pranzare o cenare e si ha poca voglia di mettersi ai fornelli (con il caldo diventa davvero poca). Chi agisce in questo modo lo fa per pigrizia, ma soprattutto perché è convinto che sia nutriente, per questo non faccia così male all’organismo, ma siamo davvero sicuri sia una teoria corretta? Ascoltare il parere dei nutrizionisti può essere ideale per eliminare i dubbi.
Si può pranzare o cenare con un gelato?
In estate, complice il caldo che è spesso opprimente, la voglia di mettersi ai fornelli è davvero poca, per questo si preferisce mangiare qualcosa di semplice, che richiede pochi minuti di preparazione e magari freddo. Un identikit di questo tipo corrisponde appieno al gelato, amato praticamente da tutti, disposti a mangiarlo non solo a merenda, come si dovrebbe fare, ma al posto della pasta o di carne e pesce, quindi a pranzo o a cena.

Siamo però davvero sicuri che agire in questo modo sia corretto e non si stia facendo qualcosa che può poi danneggiare il nostro organismo? Molti hanno sempre pensato di sì, sottolineandone gli aspetti nuritivi, specialmente se si punta su gusti alla frutta, in realtà la risposta è negativa. Le calorie sono infatti simili a quelle di un pasto completo, ma per fare in modo che quest’ultimo sia equilibrato dovrebbero esserci diversi componenti, ovvero vitamine, sali minerali, proteine, grassi e zuccheri, ma nel gelato non possiamo trovarli tutti.
In un gelato, infatti, troviamo grandi quantità di zuccheri e grassi, mentre ci sono pochi sali minerali, fibre e macronutrienti, presenti invece in frutta, verdura, carne, pesce e uova. In genere una coppetta con tre gusti potrebbe andare bene come spuntino, se proprio lo si vuole inserire nella dieta a pranzo o a cena non si dovrebbe agire in questo modo più di una volta a settimana.
Poco cambia anche a livello di gusti, in ognuno di questi ci possono essere degli aspetti positivi, ma anche delle carenze. Quelli alla frutta, ad esempio, sono meno calorici rispetto alle varie creme, ma hanno poche proteine. A livello generale si potrebbe preferire quello al cioccolato senza latte o allo yogurt, ma se si gusta un cono ogni tanto il nostro corpo non ne risentirà troppo.