Addio carta d’identità cartacea, diventerà inutilizzabile: entro quando richiedere la versione digitale

Ci sono cambiamenti in vista per la carta d’identità cartacea, presto sarà inutilizzabile. Bisogna affrettarsi a chiedere quella elettronica.

L’evoluzione digitale ha portato diversi cambiamenti nella nostra vita. La tecnologia è entrata prepotentemente in ogni ambito della società e rimanere all’oscuro di come funzioni è un grande errore. Tutti si sono dovuti adeguare alle novità, giovani e meno giovani, e continueranno ad arrivare notizie che costringeranno ad ulteriori cambiamenti.

Carta d'identità cartacea
Addio carta d’identità cartacea, diventerà inutilizzabile: entro quando richiedere la versione digitale (ot11ot2.it)

La digitalizzazione deve essere vista come un’opportunità per evitare perdite di tempo, snellire le procedure burocratiche, non fare più file, semplificare la gestione del denaro e dei pagamenti, apprendere notizie in tempi brevi. Comodamente da casa e in qualsiasi momento si possono risolvere problemi, effettuare trasferimenti di denaro, inviare documenti, tutto grazie all’identità digitale che permette il riconoscimento senza trovarsi faccia a faccia con un operatore.

Lo SPID, questa la chiave per accedere al mondo digitale ma c’è anche la Carta di Identità Elettronica che può svolgere la stessa funzione e molto di più. Chi è affezionato alla versione cartacea dovrà presto dimenticarla e passare al modello dotato di microchip. Non ci sarà più la possibilità di attendere la scadenza prima di richiedere la CIE, il rinnovo andrà fatto entro il 2026.

Cosa accadrà alla carta di identità cartacea ad agosto 2026

La versione cartacea della carta di identità non sarà più utilizzabile dal mese di agosto 2026 perché sarà cancellata la sua validità per l’espatrio. L’Italia adotta un cambiamento importante, dal 3 agosto 2026 indipendentemente dalla data di scadenza riportata sulla carta d’identità cartacea questo documento non sarà più valido per l’espatrio. Verranno accettate solamente le CIE, Carte di Identità Elettroniche per uscire dall’Italia.

Donna mostra il passaporto al check in dell'aeroporto
Cosa accadrà alla carta di identità cartacea ad agosto 2026 (ot11ot2.it)

L’Italia acquisisce così le direttive europee sulla circolazione tra le nazioni volte ad un rafforzamento delle norme di sicurezza. Essendo prive di microchip, infatti, le carte cartacee sono prive dei requisiti minimi di sicurezza. Il microchip racchiude i dati personali e biometrici del cittadino consentendo una più sicura identificazione. I cittadini con scadenza della carta d’identità cartacea successiva al 3 agosto, dunque, dovranno recarsi presso l’Anagrafe del proprio Comune di residenza per chiedere il rilascio della CIE.

Visti i tempi molto lunghi degli appuntamenti in alcune città consigliamo di fissare una data fin da subito per evitare problemi. Una volta ottenuta la CIE, poi, si potrà attivare in modo tale da usare le credenziali digitali per accedere ai servizi online in modo più semplice e veloce rispetto lo SPID. Il sito di riferimento è cartaidentita.interno.gov.it.

Gestione cookie