“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, attenzione alla nuova truffa telefonica: come funziona

Sono in tanti gli utenti italiani che hanno segnalato il diffondersi di una particolare truffa: come funziona il raggiro ed i consigli per proteggersi.

Migliaia di italiani, in queste settimane, stanno ricevendo la stessa chiamata. Si tratta di un tentativo di truffa che prevede uno schema ben preciso per ingannare gli utenti: una voce preregistrata esordisce dicendo che è stato ricevuto il curriculum, poi invita ad avviare una chat WhatsApp aggiungendo il numero di cellulare da cui proviene la chiamata.

Donna chiamata simbolo curriculum attenzione
“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, attenzione alla nuova truffa telefonica: come funziona (Ot11ot2.it)

Assecondando la richiesta del mittente, in seguito viene proposta un’offerta lavorativa che servirà a raggirare le vittime. Un escamotage ben congeniato dai cybercriminali che si sta molto diffondendo di recente. Vediamo come funziona la frode ed alcuni consigli utili per proteggersi dai truffatori.

Truffa del curriculum, migliaia di segnalazioni nelle ultime settimane: come difendersi

In queste ultime settimane, numerosi utenti hanno segnalato un particolare tentativo di frode già ribattezzata online come la “truffa del curriculum”. Lo schema seguito dai criminali è sempre lo stesso, come si può intuire dalle varie segnalazioni sui social.

Chiamata smartphone
Truffa del curriculum, migliaia di segnalazioni nelle ultime settimane: come difendersi (Ot11ot2.it)

La vittima viene contattata da un numero con prefisso italiano “+39” ed una voce preregistrata afferma: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, poi viene richiesto al destinatario di memorizzare il numero in rubrica e avviare una chat su WhatsApp. Se l’utente decide di rispondere sulla piattaforma di messaggistica istantanea, credendo si tratti di una vera azienda, a quel punto, viene fatta una proposta di lavoro che consiste nello svolgere piccole mansioni, come mettere like sui social o scrivere piccole recensioni.

In un primo momento queste attività vengono realmente retribuite con piccoli compensi, poi la fantomatica società, dopo aver conquistato la fiducia della vittima, chiede di effettuare investimenti promettendo guadagni facili. A quel punto, i criminali spariscono rubando il denaro della vittima che non verrà più ricontattata.

In questi casi, il consiglio è sempre quello di fare sempre attenzione non avviando nessuna chat su WhatsApp, soprattutto dopo aver ricevuto chiamate come quella appena descritta con voci preregistrate. Difficilmente le aziende reclutano il personale utilizzando canali come piattaforme di messaggistica personale.

Importante non fornire mai i propri dati personali o quelli di carte di credito o conti correnti che potrebbero essere utilizzati per scopi illeciti. Quando si ricevono chiamate da numeri sconosciuti è bene terminare subito la conversazione e procedere bloccando il numero. È anche consigliato, infine, segnalare i tentativi di frode alle forze dell’ordine denunciando quanto accaduto.

Gestione cookie