Vuoi sentirti fresco anche con 40 gradi? Smettila di accendere l’aria condizionata e segui questi 8 consigli per sopravvivere al caldo

Non c’è bisogno di accendere a palla l’aria condizionata per sentirsi freschi in estate ma si possono seguire questi 8 consigli per sopravvivere al caldo.

Questa estate ci ha abituati a temperature roventi e, per molti, l’unico modo per trovare un po’ di refrigerio è accendere l’aria condizionata a palla. Ovviamente questo si ripercuote in bollette salate a fine mese ed eventuali problemi di salute, come torcicollo, mal di testa ed altro.

donna con pc e ventaglio
Vuoi sentirti fresco anche con 40 gradi? Smettila di accendere l’aria condizionata e segui questi 8 consigli per sopravvivere al caldo – ot11ot2..it

Per questo, per sentirsi freschi anche con 40 gradi, si possono seguire 8 semplici consigli per sopravvivere al caldo senza accendere l’aria condizionata per diverse ore al giorno. Ecco come fare.

8 consigli per sopravvivere al caldo senza aria condizionata

Nelle ultime settimane il caldo si è fatto sentire prepotentemente in Italia. Per sopravvivere al gran caldo, in molti vanno al mare ma, tanti altri, sono costretti a tenere accesa l’aria condizionata per ore, in casa o in ufficio. Ovviamente questo si ripercuote in bollette alte a fine mese.

donna che legge con ventilatore e bicchiere di ghiaccio
8 consigli per sopravvivere al caldo senza aria condizionata – ot11ot2.it

Per questo ci sono 8 semplici consigli che si possono mettere in pratica per sopravvivere al caldo con le temperature roventi:

  1. Evitare il consumo di alcol che, agendo come diuretico, può causare disidratazione. Lo stesso vale per caffè e tè.
  2. Mettere il pigiama in congelatore per qualche minuto permette di rinfrescare il corpo e addormentarsi più velocemente. Di giorno optare per abiti larghi, freschi e chiari ed indossare un cappello da sole e occhiali.
  3. Accendere il ventilatore mettendo una pentola con cubetti di ghiaccio in modo da far circolare aria gelida.
  4. Cambiare il letto optando per lenzuola di cotone che possano aiutare ad assorbire meglio il calore.
  5. Distrarsi quando a letto non si riesce a dormire, ad esempio leggendo un libro (evitare invece il cellulare che può stimolare troppo il cervello e causare disturbi del sonno).
  6. Dormire al piano di sotto se si ha una casa a più piani (il piano inferiore è sempre più fresco).
  7. Applicare del ghiaccio sul polso o sul collo può aiutare a ridurre il calore corporeo.
  8. Idratarsi bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno.

Oltre a questi 8 consigli, si può controllare il colore della propria urina: se è chiaro, allora va bene. Se è scuro, vuol dire che bisogna bere di più perché si potrebbe avere un principio di disidratazione, che può essere pericolosa quando fa molto caldo.

Gestione cookie