Vuoi ridurre il rischio di malattie cardiache? Questi cibi contengono una vitamina molto potente

Combattere le malattie cardiache è possibile: ecco i cibi da consumare ogni giorno per assumere una vitamina fondamentale.

Spesso silenziose e sottovalutare, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi una delle principali cause di mortalità tra i soggetti di ogni età. Il rischio di sviluppare queste patologie persiste ed è direttamente collegato al tipo di stile di vita e alimentazione reiterati nel tempo.

Cuore Stetofonendoscopioe verdure
Vuoi ridurre il rischio di malattie cardiache? Questi cibi contengono una vitamina molto potente – Ot11ot2.it

Quest’ultima rappresenta un chiave di svolta nel contesto del mantenimento di uno stato di salute ottimale del corpo. Osservare una alimentazione sana, bilanciata e priva di cibi dannosi, può ridurre al minimo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari in futuro.

All’interno di una alimentazione corretta, difatti, non possono mancare alcune vitamine, fondamentali per supportare le funzioni dell’organismo. Tra queste, spicca la vitamina K, in grado di intervenire attivamente nel contesto cardiovascolare del corpo.

Vitamina K e salute cardiovascolare: i cibi che la contengono

Sono molteplici gli studi scientifici i quali associano una buona salute cardiovascolare alla presenza di vitamina K nel corpo. Grazie alla regolazione dell’omeostasi nel calcio, la vitamina K contribuisce ad un aumento della longevità e ad un miglioramento della qualità della vita. I cibi i quali presentano un livello elevato di vitamina K sono rappresentati principalmente da alcune verdure a foglia verde scuro e dal pollo.

Verdure
Vitamina K e salute cardiovascolare: i cibi che la contengono – Ot11ot2.it

Tra gli alimenti da consumare con regolarità, non possono mancare le bietole, le foglie di barbabietola, il cavolo nero, gli spinaci e i broccoli, fondamentali e insostituibili per mantenersi in salute. Seguono anche i fagiolini, i kiwi, le prugne, l’avocado e la soia, alimenti con elevatissimi livelli di vitamina K da inserire regolarmente nella propria dieta. Sebbene sia contenuta in quantità inferiore, cibi come manzo, more, mirtilli, melagrana, fichi secchi, uva, pinoli e anacardi, sono indispensabili per garantire dei buoni livelli di vitamina K nel corpo.

Oltre all’alimentazione, la vitamina K può essere introdotta e incrementata anche attraverso l’assunzione di integratori. Nei complessi vitaminici in commercio, la vitamina K è presente in quantità inferiori, mentre è possibile assumerne livelli maggiori tramite integratori singoli. Consumare gli alimenti indicati all’interno di una dieta equilibrata, rappresenta lo strumento principale per fare il pieno di vitamina K e mettersi in salvo da eventuali carenze, le quali possono sfociare in problemi di salute e in malattie cardiovascolari gravi.

Gestione cookie