Una serie tv non per forza deve durare in eterno, alcune hanno una singola stagione e sono perfette così: ecco le mini serie migliori che possibile guardare su Netflix.
Il formato serie tv si adatta alla grande per la trasposizione di alcuni romanzi o saghe letterarie che hanno bisogno di tempo per poter veicolare le giuste emozioni. I film infatti hanno tempi narrativi serrati e spesso le storie tratte da libri o videogame mal si adattano a questa esigenza di raccontare il mondo e la storia in cui si muovono i protagonisti.

Negli anni questa lezione è stata appresa e già al cinema si propendeva per la creazione di saghe da più capitoli, ma è indubbio che il formato serie tv consente di avere un ritmo narrativo più lento e di raccontare nel minimo dettaglio quegli aspetti del mondo che fanno la differenza nell’immaginario dello spettatore.
Tuttavia non di rado si punta a massimizzare i risultati e dunque ad annacquare la narrazione pur di avere un seguito continuativo nel tempo. Questa abitudine porta a peggiorare negli anni il prodotto, a scontentare i fan e a far perdere generalmente interesse al pubblico.
Particolarmente in questo momento storico in cui annualmente si è sommersi da un’orgia di nuove serie tv, tra il pubblico serpeggia alle volte il timore di iniziarne una nuova. Il rischio infatti è di rimanere coinvolti in un prodotto incompleto per la cui conclusione bisognerà attendere anni e anni. Oppure si rischia di iniziarne una già in corso e di dover recuperare stagioni e stagioni prima di assistere al finale.
Stanco di serie tv interminabili: queste durano pochissimo e le trovi su Netflix
Se siete alla ricerca di una nuova serie da guardare ma non avete tempo e voglia di stare appresso a decine e decine di puntate, su Netflix è possibile trovare diverse mini serie che si concludono alla prima stagione, alcune delle quali sono addirittura composte da 3-4 puntate.

La compagnia statunitense ha sempre guardato a questo genere di produzioni e negli anni ha sfornato alcune chicche in grado di ottenere un successo planetario come ad esempio Baby Raindeer o The Couple. Ci sono contenuti che non possono essere resi seriali e che se portati avanti a forza (cough cough…Squid Game) perdono sia la loro essenza che la loro forza comunicativa.
La prima mini serie che consigliamo è Dracula, ennesima trasposizione del romanzo di Bram Stocker che gli rende giustizia forse più di alcune incarnazioni cinematografiche. La storia è quella che conoscete, ma si prende il giusto tempo per dipanarsi dinnanzi agli spettatori, senza tralasciare parti in favore del medium in cui approda.
Il secondo consiglio è The Stranger, mini serie thriller che ci immerge nella vita di una famiglia britannica sconvolta dalle rivelazioni di una sconosciuta. Insieme al protagonista veniamo a capo di un intrigo che coinvolge molti abitanti di quella che sembra una normale e tranquilla cittadina.
Il terzo ed ultimo è Godless, serie ambientata nell’800, ci permette di seguire la caccia e la vendetta di un uomo che è stato tradito dal figlio adottivo. Contestualmente avremo modo di conoscere la personalità e le motivazioni del ragazzo, nonché di poter ammirare un affresco della società del tempo.