Superbonus anche per le vacanze: ecco come andarci e fartele pagare dallo Stato

Non male poter ricevere un aiuto per andare in vacanza ma come possiamo fare? Scopriamo insieme come richiedere questo bonus.

La bella stagione è iniziata da poco, anche se non in tutta la nostra bella penisola. In tantissimi di noi stanno già pensando a come passare le prossime vacanze ma non tutti hanno la possibilità economica di farle. Ecco quindi che vi vogliamo far tornare il sorriso sul volto. Il motivo? Esiste un superbonus che possiamo richiedere.

valigia mare e scritta bonus
Superbonus anche per le vacanze: ecco come andarci e fartele pagare dallo Stato-Ot11ot2.it

Sembra incredibile ma è vero. Andiamo a scoprire chi lo può richiedere e come procedere poi alla richiesta. Non ci perdiamo in troppe chiacchiere ma andiamo ai dati importanti che ci interessano!

Pochi soldi per le vacanze? Ci pensa il Superbonus

Non è la prima volta che c’è la possibilità di richiedere questo bonus direttamente all’Inps ma che non riguarda proprio tutti, anzi. L’iniziata è nata con uno scopo ben preciso, ovvero quello di promuovere il benessere, la socializzazione e l’autonomia nella terza età e prevede un sostanzioso contributo economico.

turista a venezia
Pochi soldi per le vacanze? Ci pensa il Superbonus-ot11ot2.it

Parliamo di una cifra che può arrivare anche a 1400 euro. Ma a chi è destinata di preciso? Hai dipendenti pubblici, a chi ha la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e al Fondo Postelegrafonici (ex IPOST). Questo bonus si può anche estendere al coniuge se presente nell’ISEE, come ai figli che hanno una grave invalidità riconosciuta con la legge 104.

Sono ammessi vari tipi di alloggi, da 8 giorni o 15 giorni per un totale di 3850 euro. Devono essere fatti in Italia, oppure in Paesi esteri ma anche con un crociera. I viaggi devono assolutamente essere organizzati da tour operator convenzionati e devono comprendere vitto, alloggio, escursioni, attività ricreative ed assicurazione.

Le prenotazioni autonome non saranno pagate, fatta eccezione per le crociere. L’importo che viene dato è calcolato in base al proprio ISEE ed massimo di 800 euro per 8 giorni e 1400 euro per 15 giorni. Per presentare la domanda è facilissimo, basta accedere al portale dell’INPS con lo SPID, la CIE o CNS.

Le graduatorie saranno pubblicate poi entro il 15 maggio e massimo entro il 5 giugno, chi è in lista deve aver caricato il contratto con l’agenzia, la fattura con il 20% dell’importo, l’indicazione dell’Iban per l’accredito e la conferma definitiva della partecipazione. Ci sono anche alcune regioni, come il Friuli Venezia Giulia che ha un bonus simile.

Quindi informatevi bene presso il Comune e magari potreste fare una bella scoperta per le prossime vacanze estive che vi aspettano!

Gestione cookie