Stai attento a cosa bevi: con queste 6 bevande il tuo fegato è in serio pericolo

Soprattutto in estate si beve di tutto per dissetarsi ma bisogna fare attenzione a queste 6 bevande che possono rappresentare un pericolo per il fegato.

È estate e, con le temperature roventi delle ultime settimane, è ancora più raccomandato del normale idratare il corpo bevendo almeno due litri di acqua al giorno. Spesso, però, complici le giornate al mare e le cene e i pranzi con gli amici, non si beve solo quello. Fra cocktail, bevande zuccherate e alcolici, si butta giù un po’ di tutto.

disegno del fegato nel corpo umano
Stai attento a cosa bevi: con queste 6 bevande il tuo fegato è in serio pericolo – ot11ot2.it

Ma bisogna fare attenzione perché, se l’obiettivo è quello di dissetarsi rimanendo in salute (e magari in forma), è bene sapere che ci sono 6 bevande che possono minare non solo il proprio peso ma fare del male anche al fegato. Ecco allora cosa evitare.

Le 6 bevande che possono danneggiare il fegato

Il fegato è un organo essenziale per la nostra sopravvivenza. Fra i suoi compiti ci sono quello di trasformare i nutrienti, di regolare il metabolismo, di favorire il detox, la coagulazione e la sintesi delle proteine, nonché di produrre la bile. Ma con l’alimentazione che seguiamo, possiamo metterlo in serio pericolo.

vino e birra
Le 6 bevande che possono danneggiare il fegato – ot11ot2.it

Anche ciò che beviamo non è indifferente. Infatti ci sono 6 bevande che possono aggravare le condizioni di questo organo, vale a dire:

  • le bevande alcoliche
  • i superalcolici
  • le bevande analcoliche
  • i succhi di frutta
  • le bevande aromatizzate
  • le bevande dolcificate

Le prime e i secondi, per via del loro contenuto di alcol, le altre perché contengono un alto contenuto di fruttosio, che può causare l’accumulo di grasso addominale, aumentando il rischio di malattie epatiche grasse. Come ci sono bevande che possono fare male al fegato, ci sono altre che preservano la sua salute come:

  • Acqua con semi di chia: questi semi sono ricchi di magnesio e fibre, entrambi benefici per i problemi metabolici del fegato.
  • Frullato di kefir e frutti rossi: il kefir è ricco di probiotici che preservano la salute dell’intestino che a sua volta può ridurre l’infiammazione del fegato. Gli antociani dei frutti rossi aggiungono antiossidanti che riducono lo stress ossidativo del fegato.
  • Succo di melograno e zenzero: i melograni hanno un basso contenuto di fruttosio e contengono polifenoli mentre lo zenzero riduce l’infiammazione del corpo.
  • Caffè con cacao: il caffè, secondo molti studi, riduce la possibilità di sviluppare cirrosi epatica e cancro epatocellulare. Aggiungere del cacao aggiunge flavonoidi, come l’epicatechina, che hanno benefici antinfiammatori ed endoteliali.
  • Succo di anguria e zenzero: l’anguria contiene citrullina, che favorisce la produzione di ossido nitrico, un gas prodotto naturalmente dall’organismo per rilassare i vasi sanguigni.
  • Tè verde con miele: il tè verde contiene catechine (in particolare l’EGCG), che permettono di ridurre il grasso nel fegato; invece il miele conferisce polifenoli.

Dunque, quando si tratta di salute del fegato, è bene stare molto attenti a ciò che si beve e a ciò che non si dovrebbe bere.

Gestione cookie