Spaghetti saporiti, molto più che semplice pasta al pomodoro: la ricetta originale

Altro che spaghetti al pomodoro, questa ricetta aggiunge ingredienti ad un grande classico per raggiungere un livello superiore.

Basta solo sentir parlare di spaghetti che viene l’acquolina in bocca. Quando vi racconteremo la nostra ricetta del primo saporito non potrete fare a meno di preparare gli ingredienti e gustare questa prelibatezza.

Spaghetti con pomodoro e olive
Spaghetti saporiti, molto più che semplice pasta al pomodoro: la ricetta originale (Ot11ot2.it)

Tra i piatti italiani più famosi al mondo ci sono gli spaghetti al pomodoro. L’origine di questo primo non ha come riferimento un punto preciso del passato ma va ricercato in un miscuglio di pratiche e ingredienti provenienti da luoghi e tempi differenti. La nostra identità, dunque, non ha un inizio preciso, siamo frutto di un intreccio di esperienze e vicende. Sembra strano ma è così, un piatto semplice come quello degli spaghetti al pomodoro in realtà è frutto di una molteplicità di storie.

In più nel tempo sono state create tante varianti con una personalizzazione che non ha fine. Ognuno può arricchire gli spaghetti al pomodoro secondo i propri gusti aggiungendo ingredienti che piacciono come peperoncino, olive, capperi. A volte sono nate ricette totalmente nuove come la puttanesca o la marinara che si sono aggiunte alla nostra tradizione culinaria. Da provare anche la ricetta che stiamo per proporre, dopo il primo assaggio non potrete che dire “wow”.

Prepariamo gli spaghetti saporiti al pomodoro e…

L’ho provata e sono rimasta senza parole. Questa ricetta che rivisita i classici spaghetti al pomodoro aggiungendo ingredienti che rendono il piatto ancora più saporito è deliziosa. Pochi ingredienti ben scelti per un risultato da leccarsi i baffi e la scarpetta è obbligatoria, altrimenti ci offendiamo!

Spaghetti nel piatto
Prepariamo gli spaghetti saporiti al pomodoro e… (Ot11ot2.it)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine d’oliva
  • peperoncino
  • 300 grammi di pomodori ciliegini
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • olive verdi e nere
  • capperi
  • pecorino.

PREPARAZIONE

  1. In una padella mettere aglio, olio e peperoncino. Fate scaldare e poi aggiungete i pomodorini precedentemente tagliati a metà.
  2. Coprire la padella e fare cuocere per qualche minuto.
  3. Aggiungete la passata e le olive a pezzetti, poi i capperi. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
  4. Fate restringere il sugo.
  5. Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti al dente. Scolateli e versateli nel sugo. Amalgamate e saltate la pasta.
  6. Aggiungere il pecorino grattugiato a fuoco spento.

Impiattate e servite caldi. Una ricetta semplice con un risultato che vi sorprenderà. Abbinate ad un buon vino rosso corposo e ad un secondo di carne per rendere il menù del pranzo completo e apprezzato da tutti i commensali.

Gestione cookie