Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti in casa ma quasi tutti fanno questi errori che possono costare caro.
Ogni giorno si apre e chiude il frigorifero una buona decina di volte per prendere gli alimenti da cucinare o da mangiare. Questo elettrodomestico è dunque uno dei più importanti in casa e va sottoposto a manutenzione e pulizia regolarmente.

Anche se a prima vista sembra molto semplice usarlo, in realtà quasi tutti commettono dei comuni errori con questo apparecchio. Bisogna evitarli per non rischiare grosso.
Gli errori da non commettere con il frigorifero
Ci sono degli errori molto comuni che si possono commettere con il proprio frigorifero e che possono costare caro. Infatti, anche se erroneamente si pensa che gli alimenti all’interno di questo elettrodomestico possano essere messi indistintamente in ogni ripiano o cassetto, in realtà non è così.

E quindi ci sono alcuni alimenti che non vanno mai riposti sulla porta del frigorifero: in questo caso, infatti, possono reperire molto facilmente. Non dovrebbero essere posizionati qui alimenti come: la carne, il latte, lo yogurt e le uova. Questa zona infatti è molto soggetta ad oscillazioni di temperatura che possono favorire la crescita dei batteri.
A proposito delle uova, si dovrebbero lasciare nella propria scatola che permette di mantenere i giusti livelli di umidità all’interno e prevenire queste oscillazioni di temperatura. Anche le verdure non andrebbero mai messe sulla porta del frigorifero, ma meglio in uno dei cassetti, insieme alla frutta. Infine, anche se può sembrare incredibile, pure le bottiglie aperte non andrebbero tenute qui, in modo da prevenire l’ossidazione e mantenere la loro qualità più a lungo.
In linea di massima, nei ripiani alti del frigo si possono posizionare cibi già cotti o avanzati, conservati in apposite vaschette ermetiche. Nei ripiani centrali, invece, possono essere riposte uova, latticini e salumi mentre in basso carne e pesce crudi. Seguendo queste semplici indicazioni ed evitando questi comuni errori con il frigorifero (come appunto mettere gli alimenti indistintamente sulla porta del frigo), sarà possibile conservarli più a lungo, senza che deperiscano in fretta e vengano contaminati da batteri che possono essere anche pericolosi.
Così si eviteranno problemi di salute e soprattutto sprechi di risorse perché i cibi resteranno sempre integri e di buona qualità.