Vuoi conoscere i segreti di bellezza per una pelle sana e luminosa? Le specialità della Sardegna possono aiutarti ad ottenerla facilmente.
Per molte donne il desiderio di una pelle perfetta, luminosa e senza impurità rappresenta uno dei principali obiettivi da mantenere durante l’anno. Sinonimo di giovinezza e salute, una pelle radiosa può infondere grande sicurezza in chi la sfoggia con naturalezza.

Complice il crescente interesse verso il mondo beauty, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un avvicinamento nei confronti di una cura regolare della propria pelle. Non solo prodotti cosmetici e creme miracolose, anche lo stile di vita e l’alimentazione risultano incidere con prepotenza sul risultato visibile della propria pelle.
Quest’ultima, in particolare, risente notevolmente della qualità dei cibi consumati e dalla varietà dei nutrienti essenziali. In questo scenario, si inserisce la vasta gamma di prodotti e specialità sarde, riconosciuti per il notevole apporto di minerali e vitamine essenziali per il mantenimento di un organismo sano.
Pelle głowy? Scopri le specialità sarde per ottenerla
Con la sua ricca biodiversità e la vasta gamma di prodotti, la Sardegna offre alcuni degli alimenti più adatti per ottenere una pelle sana e luminosa tutto l’anno, senza sforzo. Tra i prodotti da consumare regolarmente, l’olio extravergine d’oliva sardo occupa un posto principale nella cura della salute della pelle. Ricco di antiossidanti e acidi grassi essenziali, l’olio sardo può essere utilizzato a crudo come condimento o, in alternativa, come siero per idratare e illuminare il viso.

Nella lista, inoltre, non manca il prezioso pecorino sardo, ricco di calcio e proteine, nutrienti essenziali per contribuire alla salute della pelle e delle ossa. Una assunzione regolare di questo prezioso formaggio, può supportare il corretto mantenimento della luminosità della pelle. Tipico della Sardegna, invece, il miele di corbezzolo presenta un elevato livello di antiossidanti, indispensabili per purificare la pelle e mantenerla giovane.
Non meno importanti, le bacche di mirto, tipiche dell’isola mediterranea, presentano un’alta concentrazione di antiossidanti e vitamine fondamentali per la salute dell’organismo. Quest’ultime, spesso utilizzate nella preparazione dell’omonimo liquore, possono essere consumate anche sotto forma di marmellate ed infusi. Il mirto, difatti, si distingue per le sue proprietà astringenti ed antinfiammatorie, utili per una pelle luminosa e sana. La sua consumazione regolare, inoltre, permette di supportare le normali attività del sistema immunitario.