Sei una frana, perdi sempre tutto: 11 step che ti aiutano a ritrovare gli oggetti smarriti

Se perdi sempre tutto e non riesci a ritrovare gli oggetti smariti, faresti meglio a seguire questi pratici ed utili 11 step.

La frenesia della quotidianità e la sbadataggine possono provocare una confusione in merito al controllo delle nostre proprietà.

Ragazza con espressione contratta e mano sulla fronte
Sei una frana, perdi sempre tutto: 11 step che ti aiutano a ritrovare gli oggetti perduti – ot11ot2.it

Cominciamo così a perdere chiavi e portafoglio, per non parlare poi degli appuntamenti saltati a causa della nostra mente smemorata e così via. Se ritieni di essere una frana in questo, puoi seguire 11 step pratici.

Hai perso qualcosa? Segui questi 11 step

  • Calma e sangue freddo: non andare nel panico, fai un bel respiro profondo e procedi con il secondo step;
  • Ricorda l’ultima volta che hai utilizzato l’oggetto: produci un excursus mentale sul possibile percorso dell’oggetto in questione, cerca di ricordare l’ultima volta che l’hai utilizzato oppure che l’hai visto;
  • Parti dai posti più ovvi: inizia a cercare nei luoghi ovvi e scontati, dopodiché – sulla base dell’excursus – ripercorri l’intero percorso;
Armadio ordinato perfettamente
Hai perso qualcosa? Segui questi 11 step – ot11ot2.it
  • Ricerca ordinata e sistematica: dividi la casa in aree specifiche, fatti uno schema mentale e procedi con l’analisi e l’osservazione dettagliata di ogni zona. Non lasciarti pervadere dall’idea “Non è possibile che si trovi qui”, la maggior parte delle volte ciò che abbiamo perduto si nasconde nei punti più impensabili;
  • Luce: utilizza una luce in grado di darti una visione d’insieme del luogo dove stai cercando l’oggetto smarrito;
  • Confronto con gli altri: chiedi consiglio a chi si trovava con te nel momento in cui hai utilizzato l’oggetto per l’ultima volta oppure a qualcuno che sia imbattibile nella ricerca;
  • App di monitoraggio: gli oggetti più importanti (smartphone, chiavi e portafoglio) possono essere collegati ad un app di monitoraggio, la quale indica esattamente dove si trova l’oggetto in questione. Non si può fare con tutto, ma garantisce la sicurezza e la tutela di ciò che è davvero fondamentale come, appunto, documenti, soldi e telefono cellulare;
  • Fotografia: sei sei proprio una frana, puoi utilizzare la tecnica della fotografia. Nella consapevolezza di perdere frequentemente uno o più oggetti, è utile l’abitudine di fotografare il luogo dove lasci le tue cose, così da creare un pratico archivio nella galleria dello smartphone;
  • Ordine: per prevenire, l’ordine rimane l’unica via. Riponi sempre l’oggetto al suo posto e non avrai problemi;
  • Evita l’accumulo: evita di acquistare una moltitudine di oggetti, vestiti, accessori e così via. Meno possiedi, più sarà facile tenerlo sotto controllo;
  • Utilizza scatole e organizer: scatole ed organizer ti consentono di produrre uno schema delle tue proprietà all’interno dell’abitazione. Esempio: se sai che le cinture si trovano tutte in una determinata scatola, non andrai certo a cercarle altrove.

 

 

Gestione cookie