La psicologa infantile svela quali sono le frasi che non andrebbero mai pronunciate, tutto quello che c’è da sapere in merito.
Diventare genitori è un’emozione indescrivibile come ben sappiamo, ma delle volte nel corso della vita potrebbero arrivare degli intoppi. Sappiamo che il più delle volte i più piccoli potrebbero essere un po’ più ribelli, ma per fortuna è possibile farsi aiutare dagli esperti del settore.

A tal proposito scopriamo cosa ha dichiarato la psicologa infantile Reem Raouda. Per alcuni anni ha deciso di fare delle ricerche ed ecco quali sono le frasi che non dovrebbero essere mai pronunciate ad un bambino, solo così si potrebbero evitare delle reazioni di fuga o di violenza.
I genitori non devono mai dire queste frasi: parola all’esperta
Ai genitori, a questo punto non resta che prendere appunti e scoprire quali sono le frasi da non utilizzare assolutamente. Ovviamente l’esperta ha anche rivelato quali sono le frasi per esprimere gli stessi concetti. Iniziamo dicendo che la psicologa infantile invita i genitori a non utilizzare frasi con i più piccoli, come queste: “Smettila” e ancora “se non fai questo, allora…”.

La stessa sostiene che frasi del genere potrebbero scatenare una chiusura. Inoltre un’altra frase che non andrebbe mai detta è quella: “Perché l’ho detto io”, ma per quale motivo? Questa frase potrebbe bloccare la comunicazione, ma a questo punto la domanda che sorge spontanea è la seguente: quale frase potrebbe essere utilizzata? “So che questa decisione non ti piace. Ma te la spiegherò e così potremo andare avanti, in questo modo il bambino potrà avere modo anche di esprimere le proprie emozioni.
Le frasi che non andrebbero mai utilizzate non sono mica finite perché un’altra frase da poter utilizzare è la seguente: “Se non ascolti, ti tolgo ….” In questo caso sarebbe meglio optare per queste parole: Quando sarai pronto a fare (comportamento specifico), potremo fare (attività desiderata)”. Le minacce potrebbero solo portare a comportamenti di sfida e in questo caso i bambini potrebbero adottare uno stato difensivo. Inoltre non dimenticare di non utilizzare questa frase: “Smettila di piangere. Stai bene”.
In questo modo si rischia di limitare le emozioni dei figli. In questo contesto non possiamo non parlare della frase più diffusa, ovvero: Quante volte devo dirtelo? Il bambino potrebbe percepire la richiesta troppo pesante.
Fare il cambio di rotta permette di risolvere i problemi alla radice e capire cosa rende difficile l’azione. Queste frasi potrebbero portare i più piccoli a sentirsi arrabbiati, ma soprattutto non capiti, a tal proposito è sempre meglio cercare il dialogo.