Questo sintomo non deve assolutamente essere ignorato. I cani che lo manifestano necessitano di una visita urgente dal veterinario. Solo così è possibile aiutarli veramente.
I cani fanno parte a tutti gli effetti della famiglia. Trasmettono gioia, amore e alla loro presenza sono associati tantissimi sentimenti positivi. Negli ultimi anni, sempre più persone hanno deciso di accogliere in casa un amico a quattro zampe. Si tratta di una decisione che comporta anche tante responsabilità.

Bisogna mettere al primo posto il suo benessere, senza trascurare nulla. C’è un sintomo che, nel momento in cui si verifica, dovrebbe allarmare subito gli umani di riferimento. È importante intervenire subito perché, facendo passare del tempo, si rischia di compromettere la salute del proprio animale domestico.
Cani, un sintomo da non ignorare: prima si interviene meglio è
I cani non possono parlare. Di conseguenza, devono essere i loro amici umani a cogliere eventuali segnali preoccupanti. Quando si conosce bene il proprio animale domestico, è facile notare i cambiamenti. In alcuni casi, tuttavia, non rendendosi conto del pericolo, si tende a rimandare la visita dal veterinario. Magari perché è domenica o per colpa di un impegno urgente di lavoro.
C’è un sintomo che deve destare subito massima attenzione, soprattutto in questo periodo dell’anno. Si può manifestare durante le passeggiate al parco o subito dopo. Si sta parlando di starnuti ravvicinati, con possibili perdite ematiche e occhi lucidi. La causa, nella maggior parte dei casi, è da ricondurre alla presenza di un corpo estraneo. I forasacchi, se annusati, possono penetrare nelle narici e incastrarsi al loro interno.

Il cane apparirà molto infastidito. Potrebbe rifiutare il cibo, essere disorientato e provare a sfregarsi il muso con le zampe. Purtroppo, è impossibile intervenire a casa. Anzi, eventuali rimedi fai-da-te non faranno altro che peggiorare le cose. I forasacchi possono dare vita a infezioni ed emorragie. Si consiglia di non portare il proprio amico in parchi che ne sono colmi. È meglio optare per percorsi alternativi, almeno fino a quando l’erba non verrà tagliata e i forasacchi rimossi del tutto.
Nel caso in cui il proprio veterinario non fosse disponibile, si consiglia di recarsi al pronto soccorso veterinario più vicino. Solitamente sono aperti h24 e hanno tutte le attrezzature per agire in completa sicurezza. L’animale verrà sedato, in modo da eliminare qualsiasi possibile fastidio e da poter agire velocemente. La prognosi è ottima perché, dopo la rimozione del forasacco, anche i sintomi associati spariranno del tutto.