Se dopo colazione continui ad avere fame, è probabile che tu stia commettendo questi errori: non farli più

Può capitare, dopo aver fatto colazione, di avere ancora fame e di mangiare di tutto: evitando questi errori, si avrà sazietà a lungo.

La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata e dovrebbe essere posta molta attenzione su di essa perché dovrebbe donare energia e forze per tutto il giorno. Dovrebbe dare anche sazietà, quella che a volte viene meno: sì, perché succede spesso che, anche dopo aver mangiato al mattino, si abbia ancora fame.

tavola abbondante per la colazione con uova, frutta, succhi, marmellate
Se dopo colazione continui ad avere fame, è probabile che tu stia commettendo questi errori: non farli più – ot11ot2.it

Così, ci sono degli errori che sicuramente si stanno commettendo nel comporla e che possono lasciare ancora la fame. Ecco cosa evitare, così da avere sazietà a lungo ed essere soddisfatti per diverso tempo dopo averla fatta.

Gli errori da non commettere per non avere fame dopo la colazione

Quando si tratta di colazione, ognuno ha la sua preferita: dolce, con cornetto e cappuccino, latte e biscotti, yogurt e frutta, spremuta d’arancia; salata, con salmone, uova strapazzate, avocado e chi più ne ha, più ne metta. Certo è che, spesso, anche dopo aver mangiato, si continua ad avere ancora fame.

scodella di yogurt con frutta, fragole, mandorle
Gli errori da non commettere per non avere fame dopo la colazione – ot11ot2.it

Questo spingerà a consumare praticamente tutto ciò che si ha sotto tiro, causando anche un aumento di peso. Quindi ci sono degli errori da evitare, in modo da avere sazietà a lungo dopo la colazione. Sicuramente uno sbaglio che si commette è quello di consumare a colazione poche proteine ma cibi ricchi di zuccheri, che portano a un aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Quindi, nel giro di poco tempo da questo pasto, si avrà subito voglia di qualcosa di dolce e zuccherino a metà mattina e anche dopo pranzo. Ecco perché a colazione si dovrebbero consumare più proteine perché si impiega più tempo per digerirle rispetto ai carboidrati semplici, e dunque possono dare maggiore sazietà. Hanno un un ruolo chiave nella produzione di neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina, che possono avere un impatto positivo sull’umore e sulla concentrazione, utilissimi durante la mattinata.

Non solo ma le proteine, consumate al mattino, rafforzano la memoria e donano equilibrio emotivo. Evitare invece di consumare molte proteine a cena: in questo modo si consumerà molta energia in un momento della giornata in cui non sarà più consumata e utilizzata. Dunque a colazione si dovrebbero prediligere alimenti come: fagioli (vanno bene anche quelli in scatola), uova con avocado, yogurt greco con cannella, frutti rossi, semi di lino, frutta secca.

Per merenda si possono scegliere cioccolato fondente, mandorle, yogurt skyr. Evitare invece cereali, muesli, barrette di cereali, pane, muffin, farina d’avena aromatizzata, yogurt zuccherato e frullati, che sono in realtà semplici carboidrati raffinati e ricchi di zuccheri. Solo integrando più proteine durante la colazione, si avrà più sazietà a lungo.

Gestione cookie