Vuoi mangiare meglio e vivere più a lungo senza sforzi eccessivi? Scopri il concetto del Mindful Eating e i suoi benefici.
In un mondo sempre più frenetico ed interconnesso, sono in molti a sperimentare il dilemma quotidiano nel trovare un equilibrio tra vita privata e professionale. In questo scenario, sempre meno persone riescono ad organizzare la propria dieta settimanale in modo salutare, senza dover ricorrere a cibi pronti e veloci da consumare tra una pausa e l’altra.

Fast food, cibi preconfezionati o eccessivamente calorici, sono entrati a far parte di una alimentazione sempre più veloce, legata ai ritmi lavorativi del singolo. Quest’ultimi, tuttavia, possono incidere negativamente nel rilascio di un’energia pulita, a lungo termine, utile alle attività da compiere durante l’arco della giornata.
La mancanza di una alimentazione equilibrata, inoltre, può indurre anno dopo anno allo sviluppo di numerose malattie croniche, come il diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e perfino l’osteoporosi. In questi casi, è fondamentale adottare una dieta varia, ricca di nutrienti essenziali per vivere bene e a lungo.
Mindful Eating? Mangia meglio ogni giorno e vivi bene
Nato dal concetto di mindfulness, ovvero lo stato mentale pensato per focalizzare la mente sul qui e ora, il Mindful Eating segue gli stessi insegnamenti. Secondo questa filosofia di pensiero, mangiare in uno stato di focalizzazione aiuterebbe ad alleviare ansie, stress e perfino il senso di fame nervosa, spesso derivato da questi stati. Anche durante una pausa da lavoro o quando si ha pochi minuti a disposizione per mangiare, il Mindful Eating insegna ad allontanare qualsiasi fonte di distrazione dal cibo, come smartphone, televisioni o giornali.

Una delle strategie più utili, consiste nell’osservare il cibo durante il pasto. Questo semplice procedimento, aiuterà il cervello ad attivare i recettori della sazietà, inducendo l’organismo a mangiare il dovuto e non più del necessario. Al concetto di Mindful Eating, ovviamente, risulta essere necessario abbinare una alimentazione sana, equilibrata, ricca di tutti i nutrienti essenziali, le vitamine e le proteine utili al proprio organismo.
Mangiare lentamente, inoltre, masticando il boccone con cura ed evitando di ingerire il cibo velocemente, rappresenta uno degli strumenti più potenti per stare bene. Consumare il pasto con lentezza, difatti, aiuterebbe l’organismo a digerire meglio il cibo introdotto, evitando i classici gonfiori, i dolori o altre situazioni spiacevoli dopo il pasto.