Sai che un bacio può essere medicina? Quando un gesto è cruciale, lo spiega la scienza

Un bacio è davvero una medicina per i suoi benefici. Controindicazione? Un eccesso d’affetto!

Si dovrebbe fare l’amore e non la guerra, frase risaputa, ma compiuta da pochissimi. La maggior parte non sa che il potere di un bacio è così intenso da poter sostituire la medicina in certi casi. Lo dice la scienza, e averne consapevolezza aiuta a capire quanto sia importante avere amore nella propria vita.

sfondo mani con sagome cuoricino in mano e tondo con persona che prende una medicina e simbolo X
Sai che un bacio può essere medicina? Quando un gesto è cruciale, lo spiega la scienza- OT11OT2-it

Che un bacio rafforzi il sistema immunitario è abbastanza noto, ma non lo è altrettanto il quadro completo.

Fin dalla più tenera età riceverlo è fonte di benefici che nessun’altra medicina può garantire. Lo dice la scienza, niente è stato ricreato artificialmente che potrebbe sostituire il gesto, ma non solo.

Perché un bacio diventa cruciale non soltanto nel quotidiano e a qualsiasi età, ma c’è un momento specifico che definisce una volta per tutte l’organismo umano che lo riceve.

Quando un bacio sostituisce la medicina: natura e amore in armonia

Non c’è una sola medicina che possa ricreare quello che scatena un bacio. Armonia tra natura e amore, il progresso ha raggiunto vette incredibili, ma ancora una volta non trova risposta al potere dell’irrazionale umano. C’è tanto da scoprire, e la scienza ha riscontrato che questo gesto è cruciale per la crescita di un individuo.

mamma da un bacio a figlio
Quando un bacio sostituisce la medicina: natura e amore in armonia- OT11OT2.it

Ricevere un bacio dalla propria mamma da piccoli, è un gesto indimenticabile non tanto nella mente, quanto sulla pelle.

Ricrea dei microrganismi specifici, i quali saranno alla base dell’intero organismo dell’individuo. È la mamma a trasferirli al piccolo, sono microbi capaci di allenare il sistema immunitario. Sono alleati, non nemici.

Durante le prime ore e giorni di nascita, ricevere questo bacio è cruciale, perché il bambino inizia a costruire il suo microbiota, appunto la sua comunità di microrganismi che lo accompagnerà fino alla fine dei suoi giorni. Infatti, la risposta immunitaria dipende da ciò, ma non solo questo. Si previene anche l’insorgere di allergie e i batteri più pericolosi non faranno paura.

Perché nessuna medicina riesce a curare come un bacio, soprattutto quello della mamma che indirettamente, sarà la forza di risposta del sistema del bambino che lo ha ricevuto.

Perché succede questo? La scienza non sa rispondere. L’amore probabilmente è la verità a tanti perché. È istinto e cura, e salva in tutti i sensi. Questo accade da piccini, ma da adulti non è diverso. Un adulto con poco amore si ammala spesso, specie se bacia poco!

Il gesto produce ossitocina, la quale riduce stress e ansia, rilasciando endorfine, i neurotrasmettitori del buonumore. Se si bacia il partner lo scambio di saliva genera i trasferimento di 80 milioni di batteri, fondamentali per produrre anticorpi. La stessa salute cardiovascolare ne beneficia, perché l’aumento del battito cardiaco migliora la circolazione sanguigna e abbassa la pressione arteriosa.

Si alleviano i dolori come un antidolorifico naturale sempre per effetto delle endorfine, e si allenano dai 23 ai 34 muscoli facciali. Infine, ma non meno importante, rinfranca la salute psicologica: un bacio non dato è… sprecato!

Gestione cookie