Questo luogo si trova in Italia, a 70 metri di profondità e merita assolutamente una visita. Gli amanti dell’avventura non possono assolutamente tirarsi indietro.
Le persone sono sempre alla ricerca di nuovi posti da visitare. Con l’arrivo della primavera, il desiderio di viaggiare non ha fatto altro che aumentare. L’Italia, da questo punto di vista, è un paese perfetto perché offre esperienze per tutti i gusti. C’è chi ama andare al mare, chi preferisce il fresco della montagna e chi ancora desidera affrontare sfide ben più avventurose.

Forse, non tutti ne sono a conoscenza, ma il territorio ospita un luogo unico nel suo genere. Si trova a 70 metri di profondità ed è impossibile non guardarsi intorno senza restare a bocca aperta. Partecipare alla visita è facilissimo e il costo non è affatto elevato.
Un posto magico per i più curiosi: bisogna scendere a 70 metri di profondità
L’estate sta per arrivare e le persone sono pronte a farsi trascinare da questo clima così gioioso. Hanno voglia di viaggiare, di esplorare nuovi posti e di mettersi alla prova. Le città d’arte sono meravigliose e anche i paesaggi naturalistici esercitano un fascino davvero particolare, tuttavia, per chi vuole vivere un’esperienza assolutamente unica c’è un posto impossibile da ignorare.
Prende il nome di ‘Grotte di Castellana’ e si trova in Puglia, in provincia di Bari. Hanno origini carsiche e, ogni anno, vengono prese d’assalto dai turisti che non vedono l’ora di farsi trasportare da questa atmosfera inimitabile. La temperatura, all’interno, scende a circa 16,5°C e, quindi, rappresentano anche un’ottima soluzione per scappare dal caldo cocente.

Non si tratta solo di un insieme di rocce. Al contrario, le caverne presentano scenari stupefacenti. Per tutti i 3 km, ci sono abissi, fossili, stalagmiti, stalattiti e aggregati di minerali colorati. Grazie alla guida, è possibile scoprire i dettagli di ogni singolo angolo. Le diverse aree hanno denominazioni affascinanti, che non fanno altro che aumentare l’alone di mistero. Tra le principali ci sono ‘La Lupa’, ‘Il Cavernone della Civetta’, ‘La Grotta Bianca’ e ‘La Torre di Pisa’.
Si consiglia di vestirsi in modo comodo e di indossare delle scarpe da trekking. Zeppe, ciabatte e tacchi sono assolutamente da evitare perché ci sarà da camminare un bel po’ e la superficie apparirà poco regolare. Per partecipare, basta acquistare il proprio biglietto sul sito ufficiale delle Grotte di Castellana o presso la biglietteria in sede. Il costo è di 20 euro per gli adulti e di 17 euro per i bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni.