Bastano due ingredienti naturali per liberarsi, e liberare le proprie magliette dall’odore di sudore ostinato.
Il caldo si avvicina e, con esso, anche il tanto famigerato sudore. Sebbene un buon deodorante possa aiutarci nella maggior parte dei casi, capita spesso che il sudore vada ben oltre, impregnando i tessuti con un odore acre difficile da mandare via. Il risultato? Se la maglia è molto compromessa o il tessuto è vecchio, quell’odore rimane anche dopo i lavaggi.

Quando succede, si può lavare l’indumento più e più volte, ma l’odore sarà ancora lì, solo un po’ camuffato. E al primo accenno di caldo sarà pronto a rispuntare fuori, ricordandoci che il nostro impegno è stato vano.
E allora che fare? Buttare la maglietta? Sarebbe un vero peccato. In questi casi vengono in soccorso i rimedi della nonna: uno in particolare si utilizza sotto forma di spray. Basta aprire lo scaffale della cucina, recuperare un vecchio spruzzino inutilizzato, prendersi dieci minuti di tempo, e quella maglietta che ci ha fatto sentire a disagio in più di un’occasione potrebbe tornare come nuova, evitandosi il viaggio verso la spazzatura o la condanna a restare chiusa per sempre nell’armadio.
Come eliminare l’odore di sudore dalle magliette con ingredienti naturali
L’ingrediente protagonista è proprio lui, l’aceto – quello bianco – uno dei rimedi naturali più efficaci non solo contro i cattivi odori, ma anche contro le macchie più ostinate. Grazie alle sue proprietà, riesce a neutralizzare l’odore di sudore e, allo stesso tempo, a sciogliere le tracce lasciate dai sali e dalle impurità della pelle sui tessuti. In più, ha anche un leggero effetto ammorbidente naturale, che rende le fibre più morbide e piacevoli al tatto.

Preparare lo spray è semplicissimo: basta riempire un vecchio spruzzino con metà acqua e metà aceto bianco. Una volta pronta la soluzione, si spruzza direttamente sulle zone critiche della maglietta, insistendo sotto le ascelle, sul colletto o in qualunque punto dove si siano formati aloni o cattivo odore. Dopo aver vaporizzato bene il prodotto, è importante lasciarlo agire per almeno 10 minuti, senza risciacquare o toccare il tessuto: in questo tempo l’aceto penetra nelle fibre, neutralizza l’odore e aiuta a sciogliere anche lo sporco incrostato.
Non serve strofinare o pretrattare con altri prodotti: sarà poi il normale lavaggio in lavatrice a completare il lavoro. L’odore forte dell’aceto sparirà completamente. In compenso rimarranno capi freschi, puliti e finalmente privi di ogni traccia di sudore o macchie, pronti a essere indossati di nuovo senza imbarazzo.