Problemi alla vista e piano alimentare: scopri come aiutare e supportare la salute dei tuoi occhi con questi cibi.
Qualunque sia l’età del soggetto, i problemi alla vista possono compromettere notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre. Dalle piccole irritazioni quotidiane, fino ai problemi alla retina, un danno agli occhi può compromettere anche le più semplici attività quotidiane.

Con l’avanzare dell’età, inoltre, è naturale incorrere in alcune problematiche di vista causate dal fisiologico invecchiamento del corpo. Oltre alle patologie principali più diffuse e più disagianti, esistono altri problemi meno gravi i quali possono affliggere gli occhi durante la loro funzione quotidiana.
In questi casi, supportare gli occhi può rivelarsi più semplice del previsto e direttamente riconducibile al tipo di alimentazione osservata. Alcuni cibi, difatti, possono contribuire al normale mantenimento dell’occhio giorno dopo giorno, senza l’ausilio di prodotti terzi.
Problemi agli occhi: gli alimenti che possono aiutarli
Il mantenimento della salute dei propri occhi, soprattutto con l’avanzare dell’età, inizia ogni giorno a tavola. Per questo motivo, è fondamentale attenzionare il proprio piano alimentare, preferendo cibi in grado di fornire un apporto vitaminico e di nutrienti essenziali giorno dopo giorno. Tra questi, spiccano le carote, già note per il loro elevato apporto di betacarotene e di vitamina A, entrambi nutrienti essenziali per mantenere in salute gli occhi e l’organismo in generale.

Le verdure a foglie verdi, inoltre, ricche di luteina, migliorano l’afflusso di sangue agli occhi e sono quindi in grado di combattere anche la miopia in uno stadio non grave. Gli agrumi, invece, aiutano a combattere i radicali liberi, riparando i danni di cui essi sono responsabili grazie alla vitamina C. Per la salute degli occhi, inoltre, è consigliabile includere nella dieta molteplici alimenti ricchi di vitamine, antiossidanti e acidi grassi omega-3.
Nella tavola degli occhi sani, non possono mancare i peperoni rossi, i frutti di bosco, il pesce azzurro, le noci e i semi. Anche le uova, le quali contengono alti livelli di zeaxantina, oltre allo zinco e alla vitamina A, si rivelano essere fondamentali per la salute della macula oculare. Per i più golosi, inoltre, il cioccolato fondente si rivela essere un’ottima fonte di flavonoidi e antiossidanti, ideali per proteggere la retina e migliorare la circolazione sanguigna negli occhi già dai primi anni di età.