Il pesto depurativo anti-grassi si prepara davvero in 5 minuti, e anche se è verde… non è basilico!
Non è basilico, non è il pistacchio, e nemmeno la fava… ma come si prepara il pesto depurativo anti-grassi se è comunque del colore dello smeraldo? Si tratta di una ricetta unica in una località precisa, ed è ricca di benefici.

Quando si è a dieta ci si sente in totale costrizione e si pensa che primi piatti da condire con il pesto, siano totalmente bannati. È bene sapere che è tutta una questione di proporzioni e di ingredienti. Sicuramente c’è l’impiego di olio, l’elemento più grasso, ma se ben bilanciato e unito a un prodotto depurativo, può dare ottimi risultati in termini di benessere.
La preparazione del pesto depurativo anti-grassi avviene mediante un prodotto tipico di una zona della Lombardia, e che proprio qui, è diventato protagonista di una ricetta senza precedenti.
Ricetta del pesto depurativo anti-grassi, consigli pratici
Prima di elencare il procedimento e gli ingredienti, bisogna sapere cosa serve. Basta armarsi di una bilancia, proprio per avere le quantità sotto controllo, e un mixer per realizzare la cremina con cui accompagnare il prossimo primo piatto. Il pesto depurativo anti- grassi è alla portata di tutti, anche di chi è a dieta!

Qualcuno ha mai pensato di utilizzare il songino? Disintossicante, diuretico e digestivo naturale, fa parte della famiglia delle Valerianaceae, e il suo nome botanico è Valerianella locusta. Il termine deriva dal latino valere, che significa proprio “rigoroso/sano”.
Originario delle aree temperate del Mediterraneo, Sicilia e Sardegna, è un’insalata spontanea che si ritrova anche nella pianura padana. Oggi però è protagonista soprattutto della Lombardia e della Campania, luoghi in cui si coltiva di più.
Dopo averlo lavato può essere avvolto in un panno umido, e si conserva per circa 72 ore. Assolutamente non si essicca né congela, perché non resiste a temperature estreme.
Contiene solo 21 calorie per 100 grammi, e fornisce all’organismo sali minerali e fibre importanti come l’inulina. Questa favorisce la sazietà, ecco perché è perfetta per le diete! Ha anche ferro, se lo si consuma 3 volte alla settimana si raggiungono le dosi consigliate.
Ma anche potassio e vitamine C e E, ed è fonte di acido folico. Favorisce persino la digestione grazie agli enzimi che possiede, è infatti alleato contro il bruciore di stomaco e la stipsi. Infine, contrasta l’arteriosclerosi, rinforza i capillari e protegge dalle malattie del cuore.
Per fare il pesto depurativo anti-grassi basta frullare due cucchiai di semi di zucca con un pizzico di sale, al fine di creare una farina. Poi sempre nello stesso mixer si aggiunge una bella manciata di songino e mezzo bicchiere d’olio d’oliva. Si frulla, e si ottiene il quantitativo perfetto per due primi piatti!