Tante persone faticano a resistere quando si trovano davanti agli occhi qualcosa di bello e lo comprano subito, se anche tu spendi tanto senza fare attenzione devi smettere.
Girare per negozi e ammirare le vetrine può piacere a tutti, in quei momenti può essere naturale essere affascinati da quello che si ha davanti e desiderare di averlo. Non solo, una sensazione del tutto simile può essere avvertita ora anche quando ci troviamo a usare un computer o uno smartphone e compaiono in pubblicità, a volte anche senza cercarle, cose a cui fatichiamo a resistere.

La tentazione di acquistarle può essere forte, per questo non tutti riescono a fare come se niente fosse e ad entrare per comprare o riempire un carrello online, incuranti delle possibili conseguenze. Un comportamento di questo tipo è però tutt’altro che salutare ma anzi può avere effetti che non dovremmo sottovalutare, dovresti quindi imparare ad agire con cautela se spendi troppo quasi come uno stile di vita.
Spendi subito appena vedi qualcosa che ti piace? Ecco cosa rischi
Molti di noi hanno la consapevolezza di dover porre un freno a quello che comprano a causa di guadagni che non sempre tengono il passo con i costi previsti per molte delle cose che compriamo. Questo può portare a dover fare sacrifici anche quando si tratta di prodotti alimentari, figuriamoci se dobbiamo prendere in considerazione abbigliamento o altre cose che possiamo piacerci ma che rientrano tra gli sfizi.
Rinunciare diventa quasi un obbligo, ma non tutti hanno la capacità di resistere alla tentazione e finiscono per acquistare, per poi pentirsene solo dopo. Questo comportamento è più diffuso di quanto si possa pensare, non a caso ha una definizione, quella di “emotional spending”, in riferimento alla tendenza a spendere denaro per oggetti materiali, sfizi da togliersi per sentirsi meglio. Agire in questo modo dà certamente soddisfazioni immediate perché si appaga un desiderio, ma alla lunga è deleterio.

Fare così può essere assolutamente paragonato allo shopping compulsivo e nasce con l’idea che possa servire a poco conservare il denaro in vista dei tempi migliori non sapendo come andranno le cose, per questo è molto meglio acquistare e colmare un bisogno che si avverte. Le persone che hanno questo quasi come uno stile di vita sono tante, soprattutto i Millennials, che hanno iniziato ragionare in questo modo con l’avvento della pandemia, rendendosi conto che le certezze che possiamo avere sono spesso poche, per questo si dovrebbe colmare subito una mancanza.
Il ragionamento alla base di questo è piuttosto semplice: spendi oggi i tuoi soldi e compra qualcosa che ti piace adesso cercando di vivere al meglio in presente. A livello generale non possiamo sempre considerare questo come qualcosa di negativo, se ci piace qualcosa non facciamo del male nel farla nostra, ben diverso è se tutto questo avviene senza alcun limite e incuranti della propria situazione economica. Il rischio di trovarsi sommersi dai debiti e di non sapere più come uscire da questa situazione è purtroppo più che concreto. E’ importante quindi ammettere con se stessi quando si sta superando il limite, se non si riesce a farlo in autonomia è purtroppo indispensabile chiedere aiuto a un professionista e iniziare un percorso con uno psicologo.