Non riesci a fare a meno del cappuccino ogni mattina? Ecco cosa serve per renderlo ottimo, gli errori da non fare

Tante persone non riescono a iniziare la mattina senza prendere un cappuccino, farlo buono non è però così semplice. Ecco quali sono gli errori che devono essere evitati.

Iniziare la giornata con grinta è un’esigenza comune a tutti, a ogni età, molti considerano però quel momento come un vero rituale da rispettare, che prevede di fare le stesse azioni se si vuole che tutto vada per il meglio. In tanti non possono prescindere dal prendere un cappuccino, meglio ancora se al bar, dove hanno certamente la capacità di farlo come si deve e con la schiuma che lo caratterizza.

cappuccino
Non riesci a fare a meno del cappuccino ogni mattina? Ecco cosa serve per renderlo ottimo, gli errori da non fare – Ot11ot2.it

Pensare di fare colazione sempre fuori non è però sempre possibile, per questo c’è chi si è ingegnato a casa con uno strumento apposito che può consentire di preparare questa bevanda in maniera piuttosto simile a quanto fa un barista. Gli errori e gli imprevisti in entrambi i casi non possono però essere esclusi del tutto, ecco a cosa bisogna stare attenti se si vuole ottenere un risultato ottimale.

Sai fare un cappuccino? Gli errori che non devi fare

Chi è abituato a prendere ogni mattina un cappuccino e tende a farlo al bar può pensare sia semplice farlo, basta maneggiare al meglio la macchina. Questo però non è sempre vero, possono infatti esserci dei piccoli errori che possono compromettere il risultato, è bene sapere di cosa si tratta per evitare di commetterli.

Occhio innanzitutto alla schiuma, che può essere eccessiva o troppo poca. Un cappuccino per essere definito tale dovrebbe avere una buona dose di schiuma, altrimenti si tratta di latte con del caffè, non è però così facile crearla. In genere ci dovrebbe essere un rapporto bilanciato, pari a circa 1/3 di espresso, 1/3 di latte caldo, 1/3 di schiuma. L’effetto può essere ottenuto tenendo inclinata la lattiera durante la schiumatura, per poi mantenere la punta del beccuccio del vaporizzatore appena sotto la superficie del latte. La schiuma dovrebbe poi essere vellutata, compatta e senza grosse bolle.

cappuccino schiuma
Sai fare un cappuccino? Gli errori che non devi fare – Ot11ot2.it

Temperatura del latte troppo bassa o alta. Il cappuccino sarà più buono anche se ha una temperatura ideale, che consente di non dover attendere troppo per bere, cosa che può accadere se è bollette, ma non dovrà essere nemmeno troppo fredda. Non si dovrebbe andare oltre i 70°, non solo per evitare di scottarsi, ma anche perché la schiuma sarà meno solida. Allo stesso tempo, non si dovrebbe andare nemmeno al di sotto dei 60°, una bevanda tiepida è poco gustosa, oltre ad avere quasi certamente una schiuma inconsistente.

Caffè di bassa qualità. Non si può prescindere da un caffè poco buono, questo incide in maniera decisiva sul gusto. Il caffè sarà senza corpo rendendo il cappuccino insapore se è estratto troppo velocemente o con una macinatura troppo grossolana, se invece è estratto troppo a lungo o con una macinatura troppo fine, l’espresso potrebbe risultare bruciato e amaro.

No al latte a lunga conservazione. Il latte ha ovviamente la stessa importanza del caffé in un cappuccino, è bene sceglierne uno fresco e intero per ottenere una crema di latte spumosa.

Gestione cookie