Le mosche possono essere molto fastidiose, specie in estate. Ma con questo prodotto che si ha spesso in cucina si possono tenere lontane.
In estate è più frequente tenere aperte le finestre e le porte e, se non si hanno tende o zanzariere, possono facilmente entrare in casa delle mosche. Queste possono essere molto fastidiose non solo per il loro ronzio ma anche perché si posano ovunque, specialmente sul cibo.

In commercio esistono prodotti chimici, come repellenti e insetticida, per tenere lontane o uccidere le mosche. In realtà è possibile tenerle lontane in maniera naturale ed economica usando un prodotto che si ha quasi sempre in casa. Ecco di quale si tratta e come utilizzarlo.
Il prodotto da cucina per tenere lontane le mosche
Le mosche sono degli insetti fastidiosi: non fanno paura però si possono posare ovunque, specialmente sul cibo, contribuendo così alla diffusione di batteri e malattie. In commercio esistono tanti prodotti chimici per tenerle lontane, ma si può puntare su un unico prodotto da cucina, naturale ed economico.

Basta infatti prendere un foglio di carta di alluminio, quello con cui si incartano gli alimenti per conservarli. Questo materiale, riflettendo la luce, può essere molto utile contro le mosche. Sarà sufficiente posizionare delle strisce sospese o aderenti vicino a porte e finestre, in modo che l’alluminio rifletta i raggi del sole e generi lampi di luce che le mosche interpretano come una minaccia.
Infatti le mosche sono molto sensibili alla luce e ai movimenti. In un certo senso la carta d’alluminio può disorientare e generare stress in questi insetti, fungendo da repellente naturale. Quindi nello specifico basterà tagliare diverse strisce di alluminio di 2 e 3 centimetri di larghezza e tra 15 e 30 cm di lunghezza. Quindi posizionare le strisce ottenute su porte, finestre aperte, vicino al cestino o vicino agli scaffali. Volendo, le strisce si possono attaccare anche con del nastro adesivo sui telai di porte e finestre.
In questo modo le mosche si terranno alla larga perché vedono nell’alluminio una minaccia. Chiaramente questo metodo, che consiste nell’usare un prodotto che si ha quasi sicuramente in cucina, è efficace ma si può prevenire la presenza delle mosche in altro modo, vale a dire tenendo pulita la casa ed evitando di lasciare residui e alimenti in giro, pulendo periodicamente il frigorifero, usando zanzariere e ventilatori. Molto utile possono essere anche repellenti naturali come piante di basilico, menta o lavanda.