Spesso demonizzate, le gomme da masticare possono invece offrire diversi benefici, sia al corpo che alla mente.
Sin da bambini ci hanno detto che fanno male, che ‘cariano i denti’. Un curioso paradosso, considerando che quelle confezioni dai colori sgargianti sono sempre state posizionate ad altezza occhi nei tabacchini, nei bar e persino nei luoghi più improbabili. Poi, crescendo, abbiamo capito: non sono le gomme in sé a rovinare i denti, ma quel concentrato di zucchero in grado di mettere a dura prova anche le dentature più resistenti.

Ma una volta tolto lo zucchero, resta qualcosa di più. Resta ciò che chiamiamo comunemente chewing gum: una gomma morbida, aromatizzata in ogni modo possibile, spesso arricchita con xilitolo o fluoro, pensata per aiutare a proteggere i denti. Ed è proprio qui che troviamo il primo beneficio. Ma anche andando oltre, alcuni studi hanno rilevato che è la masticazione in sé a produrre effetti positivi, sia a livello fisico che mentale.
I chewing gum fanno bene a corpo e mente: parola alla scienza
Lo sapevi che masticare una semplice gomma può diventare una strategia per sentirsi meglio, concentrarsi di più e perfino recuperare dopo un intervento chirurgico Probabilmente no.
Partiamo dai denti, quelli più coinvolti nel processo di masticazione. È ormai noto che i chewing gum senza zucchero migliorano la salute orale. Masticare una gomma arricchita con xilitolo mantiene l’alito fresco, contrasta la formazione di placca e aiuta a preservare il bianco naturale dei denti grazie a ingredienti funzionali come il carbonato di calcio e i tripolifosfati.

Ma non finisce qui. Togliendo lo xilitolo, masticare chewing gum stimola la mente. Sembra incredibile, ma aumenta la concentrazione, l’attenzione e persino la memoria a breve termine. Il motivo? La masticazione accelera il battito cardiaco, migliora l’afflusso di sangue al cervello e attiva la corteccia prefrontale. Si tratta nientemeno che di una spinta alle performance cognitive, utile a scuola, al lavoro o durante una sessione di studio impegnativa. Alcuni studi suggeriscono addirittura un miglioramento nei risultati in matematica.
E se pensavi che fosse solo una questione mentale, sappi che la gomma da masticare ha anche un effetto calmante. La masticazione, infatti, aiuta a contenere stress e ansia, soprattutto nei momenti in cui siamo sotto pressione.
Può persino aiutare nel recupero post-operatorio: nelle neomamme dopo un cesareo ha ridotto il rischio di complicanze intestinali e il tempo di degenza ospedaliera. Insomma, si spazia dallo sport al benessere intestinale. Per quanto possa sembrare assurdo, una semplice masticazione può cambiare molto più di quanto immaginiamo.
Peccato non ce l’abbiano detto da piccoli, proponendoci le gomme solo come un vizio da bar. E invece no: masticare una gomma a scuola, finalmente, può essere giustificato come un vero bisogno di mantenere la concentrazione. E contro la scienza non si discute.