Il pane secco non si butta, ma si reinventa in queste pratiche, veloci ed economiche ricette.
Sono pochi i libri di cucina che valorizzano prodotti di scarto “ostili”. Il pane secco ci rientra appieno, perché duro, senza nutrienti e qualsiasi utilità. Ma è una concezione sbagliata, perché si può impiegare in tre ricette anti-spreco sorprendenti.

In cucina bisogna saper reinventare anche i prodotti di scarto, specie quando tutto costa troppo. Si pensa che il pane secco sia inutile, ma sapere cosa si può creare, è sorprendente.
L’aspetto più interessante è che si tratta di ricette alla portata di tutti. Infatti, anche chi non si ritiene bravo in cucina può farcela, ma non solo.
Si tratta di un’abitudine economica, e per quanto il pane non sia un prodotto “dietetico” per eccellenza, può essere impiegato con altri ingredienti che realizzano delle ricette che soddisfano anche i palati più scettici.
3 formidabili ricette con il pane secco, trucchetti da chef!
Un altro dettaglio da evidenziare è che la perdita d’acqua non determina un alimento più calorico. Nonostante ciò, fa ingrassare allo stesso modo. Se poi si ha l’abitudine di scegliere del pane integrale o ai cereali, grazie all’apporto di fibre che impatta meno sulla glicemia, non ci si deve preoccupare molto, ma solo delle quantità.

La prima ricetta si accompagna alla perfezione con verdure facilissime da utilizzare, le zucchine. Spezzettare lo scarto, anche grossolanamente. Segue mettere in un mixer il pane secco a pezzi, le zucchine tagliate a striscioline, e aggiungere le spezie come il curry, il sale, e un pizzico di pepe.
Ne viene fuori un composto che si può modellare con le mani. Realizzare delle palline, inzupparle nel pangrattato, e poi cucinarle in friggitrice ad aria o in padella con un filo d’olio.
Il risultato? Delle polpette buonissime per tutti, anche vegani!
La seconda ricetta implica l’ammollare il pane nel latte, a cui si aggiunge olio e origano, impastare. Lasciare riposare una decina di minuti, e dividerlo in due parti. La prima va compattata direttamente in padella calda unta con un filo d’olio, come se fosse una pizza. A fuoco medio farcire con pomodoro, mozzarella e ciò che più piace.
Si preleva la seconda parte che va stesa sul piano da lavoro, e poi messa a coprire la parte che sta cuocendo in padella. Lasciar cuocere con coperchio. Cosa si ottiene? Un panzerottone di pane ripieno, è squisito e svuota-frigo!
Per l’ultima preparazione, bisogna ammollare il pane e aggiungerci gli spinaci, un po’ di farina a scelta, e impastare. Segue creare un panetto, stenderlo a salsicciotti, e tagliare a tocchetti. In questo modo, si ottengono degli gnocchetti da saltare in padella con il pomodoro fresco. Sono pronti in 5 minuti!
Tre ricette anti-spreco, facili, veloci, ma soprattutto buonissime!