Non ami i gatti? È molto più comune di ciò che credi e rivela molto della tua personalità

Sono tante le persone che amano i gatti ma c’è chi proprio non li sopporta: ecco perché secondo la psicologia.

C’è chi ama gli animali e chi invece no, c’è chi decide di tenerne uno in casa e chi non si sognerebbe mai di farlo. Fra gli animali domestici e da compagnia più comuni, indubbiamente ci sono cani e gatti. Questi ultimi sono meno “affettuosi” e più indipendenti rispetto ai cani.

Gatti
Non ami i gatti? È molto più comune di ciò che credi e rivela molto della tua personalità – ot11ot2.it

Tante persone li amano e decidono di tenerne uno in casa. C’è chi invece proprio non sopporta i gatti, anche se sembra impossibile e la psicologia ha voluto delineare la personalità di queste persone e il perché non li amano.

Perché non ti piacciono i gatti? Te lo rivela la psicologia

La psicologia è una scienza che studia il comportamento umano mettendo in relazione cause e conseguenze per cui ne mettono in atto uno in particolare. Quindi, è possibile definire alcuni tratti della personalità di un individuo in base a ciò che pensa o fa e in base alle sue preferenze.

Gatto
Perché non ti piacciono i gatti? Te lo rivela la psicologia – ot11ot2.it

La psicologia ha rivelato quale significato si nasconde nella personalità di una persona a cui non piacciono i gatti. Questo può essere correlato ad esperienze passate, per esempio. Tutto parte dal fatto che i gatti non sono come i cani: infatti, non hanno bisogno di attenzioni costanti ma sono indipendenti, e necessitano dei loro tempi e del loro spazio, anche per affezionarsi ad un padrone.

Quindi, il loro modo di essere e di vivere può essere “difficile” da comprendere e da accettare per le persone che magari hanno bisogno di avere il controllo o la certezza nei loro legami. Non ama i gatti anche chi ha un basso livello di sopportazione e di tolleranza: infatti, questi non sono animali che obbediscono agli ordini e non si lasciano accarezzare.

Può essere frustrante avere a che fare con un animale così poco affettuoso! Dobbiamo anche dire che i gatti sono associati al mistero, all’imprevedibile o addirittura alla manipolazione. Quindi le persone che hanno paura di ciò che è “negativo”, magari perché hanno avuto esperienze spiacevoli, difficilmente ameranno questi animali che nell’immaginario collettivo sono visti come “misteriosi” e “oscuri”.

Infine, secondo la psicologia, amare o odiare un animale dipende molto da ciò che viene insegnato dai genitori durante l’infanzia. Quindi, queste sono tutte le motivazioni per cui ad una persona potrebbero non piacere i gatti.

Gestione cookie