Basta con le solite ricette, la maionese dietetica senza uova è un successo per la dieta e i tuoi risparmi!
Realizzare una maionese dietetica non è solo possibile, ma la si prepara senza uova e con gli scarti che di solito vanno dritti nel pattume. Non serve nemmeno essere degli chef in cucina, si fa tutto in pochissime mosse.

Tra i maggiori rischi della maionese fatta in casa, oltre a quello che non viene se non la si monta correttamente, è quello di realizzare un prodotto che faccia male alla salute. Il botulino è una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum che causa il botulismo, una malattia pericolosa.
I sintomi arrivano dopo 12-36 ore o anche dalle 6 ore ai 10 giorni dal pasto contaminato. Non ci sono i classici malesseri di un’intossicazione alimentare come i crampi, la diarrea e il vomito, ma tutto inizia con un forte indebolimento muscolare, nello specifico di quelli dei nervi cranici che determinano movimenti oculari, facciali e quelli della deglutizione.
Ciò provoca visione sdoppiata, abbassamento palpebre, disfagia e perdita dell’espressione facciale. Ma può colpire anche muscoli involontari come quelli del sistema nervoso autonomo, determinando secchezza di bocca e gola, poca saliva, ipotensione posturale e diminuzione della pressione sanguigna.
Insomma, è pericolosissimo. Ma con questa ricetta che non utilizza uova non solo non ingrassi, ma non rischi nulla di tutto ciò.
Come preparare la maionese dietetica senza uova
Questa ricetta è un portento perché non crea problemi nel momento della digestione e come se non bastasse, mette tutti d’accordo, anche i vegani, perché oltre ad essere contro gli sprechi, non prevede l’impiego di uova.

Quante volte si gettano nel pattume gli scarti della verdure? Tra tutti, quelli dei carciofi sembrano del tutto inutilizzabili, ma in realtà possono essere impiegati proprio in questa preparazione portentosa. La maionese dietetica con gli scarti dei carciofi può diventare la protagonista di aperitivi improvvisati e rallegrare i pasti per quando si è a dieta.
Ovviamente, bisogna sempre consultare il proprio nutrizionista se si è seguiti, anche per avere un quadro completo di cosa è digeribile per l’organismo, e quali sono le quantità che si possono ingerire. Ognuno ha il proprio fabbisogno, proprio per questo non bisogna generalizzare.
Ma se c’è un dettaglio che mette d’accordo tutti, anche i nutrizionisti, è che si tratta di una ricetta buona, economica, e salutare.
Come realizzarla? Basta preparare una base senza uova, unendo 2 parti di olio vegetale e 1 di latte di soia. Una buona combo e percentuali da tenere come segreto culinario sono 25% d’olio d’oliva e 75% di quello di girasole. Si aggiunge un po’ di succo di limone, del sale, e si aggiunge l’ingrediente protagonista.
Lo si prepara prelevando la polpa degli scarti dei carciofi. Si lavorano con un passaverdure, e poi si essiccano in padella per qualche minuto. Si mette tutto nel boccale del mixer, e si montano gli ingredienti insieme, con calma.